Vettel: "Il Mugello merita che si corra un GP di F1!"
Il tedesco non girava sulla pista toscana dal 2012 ed è la prima volta che ha affrontato i saliscendi del Mugello con una Ferrari. Seb s'è goduto il tracciato e ha ritrovato la squadra dopo mesi di lockdown.

Si è rivisto il Sebastian Vettel con il sorriso: al Mugello il tedesco ha coperto la distanza di un Gran Premio con la SF71-H che gli è stata messa a disposizione nella mattinata, prima che Seb cedesse il volante della Rossa al compagno di squadra Charles Leclerc.
Sebastian che è dunque tornato nell'abitacolo di una vettura di Formula 1 a 116 giorni dai test di Barcellona divertendosi sui saliscendi toscani affrontati per la prima volta al volante di una Ferrari. Risaliva infatti al 2012 la sua ultima volta al Mugello, quando Vettel difendeva ancora i colori della Red Bull Racing.
“Sono stato felice di poter rientrare in macchina dopo una pausa anche più lunga di quelle cui siamo abituati durante l’inverno. Sono stato anche molto contento di rivedere tutti i ragazzi della squadra. È stato bello tornare a provare certe sensazioni e averlo potuto fare su un circuito così spettacolare".
"Credo proprio che il Mugello meriterebbe di ospitare un Gran Premio di Formula 1. Non ci giravo da otto anni e ho quindi impiegato qualche giro per trovare i punti di frenata adeguati, ma dopo alcuni passaggi avevo assimilato la pista e me la sono davvero goduta”.

Sebastian Vettel, Ferrari, con il suo ingegnere di pista Adami
Photo by: Ferrari

Articolo precedente
F1, fotogallery Ferrari: il primo giorno di test al Mugello
Prossimo Articolo
Leclerc: "Mi mancava guidare una Formula 1 sul serio"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Vettel: "Il Mugello merita che si corra un GP di F1!"
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.