Vettel: "Ho perso il controllo in Curva 4, stavo rischiando"
Il tedesco della Ferrari ha commesso un errore in Q2 a Sochi ed è finito contro le barriere. "Il mio feeling sembrava migliore con la SF1000, ma in qualifica è tornato a peggiorare".

I tre turni di prove libere del GP di Russia avevano restituito alla Ferrari un Sebastian Vettel più concentrato, più a suo agio al volante della SF1000 e, di conseguenza, più veloce. A distruggere il poco di buono visto sino al termine delle libere sono state le qualifiche, dove il tedesco è stato inesorabilmente eliminato al termine della Q2 dopo aver commesso un errore, finendo a muro e rompendo muso e sospensione anteriore destra della sua monoposto.
Un epilogo di qualifiche a dir poco da dimenticare, specialmente dopo le buone premesse viste nelle libere. Vettel ha perso la SF1000 più volte prima di finire a muro. Già in Curva 2 aveva rischiato di commettere un errore, che poi è arrivato poco dopo.
Ma perché Vettel è finito contro le barriere? A spiegarlo è stato lui al termine delle qualifiche. Purtroppo il suo feeling con la Rossa era peggiore di quello avuto nel corso delle libere, specialmente nel primo settore. Ecco spiegato il motivo per cui Seb si sia preso più rischi del dovuto.
"Purtroppo ho perso il controllo della monoposto. Già in Curva 2 avevo perso la macchina e in Curva 4 l'ho persa di nuovo. Non sono più riuscito a riprenderne il controllo", ha ammesso il tedesco al termine delle qualifiche di Sochi.
"La macchina mi piaceva di più in questo weekend. In qualifica però stavo faticando, specialmente nel primo settore. Ho cercato ovviamente di prendere più rischi ed è finita com'è finita. Non sono contento, ovviamente, ma se devo comparare le qualifiche con le Libere 3 di questa mattina, nelle prove ufficiali ho faticato di più".

Articolo precedente
Leclerc critica il muretto Ferrari: "Da Ocon avevo più margine!"
Prossimo Articolo
Hamilton: la solidità mentale è l'arma micidiale di Lewis

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | QU |
Autore | Giacomo Rauli |
Vettel: "Ho perso il controllo in Curva 4, stavo rischiando"
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021