Vettel: "Con le slick forse avremmo potuto vincere"
Il tedesco è riuscito a conquistare il primo podio stagionale al termine di una gara magistrale ed ha affermato che con una strategia più aggressiva forse sarebbe stato in grado di lottare per la vittoria.

Nella giornata in cui Lewis Hamilton ha scritto una nuova pagina di storia della Formula 1 conquistando il settimo titolo mondiale, la Ferrari ha ritrovato il podio e Sebastian Vettel.
Il tedesco, ormai alle battute conclusive della sua avventura a Maranello, è stato protagonista di una corsa da applausi. Magistrale con le gomme da bagnato, intelligente nel trovare il giusto compromesso quando ha montato le intermedie, Vettel è riuscito negli ultimi metri a beffare Charles Leclerc per strappare al suo compagno di team il terzo posto.
L’immagine più bella, però, Seb l’ha regalata una volta uscito dall’abitacolo della sua monoposto quando è andato a complimentarsi con Hamilton, ancora seduto dentro la sua Mercedes, stringendogli la mano e dicendogli: “Oggi hai fatto la storia”.
In Turchia Seb ha ritrovato quel sorriso che una stagione maledettamente complicata gli aveva tolto dal volto.
“E’ stata una gara lunga ed intensa, ma anche divertente. Ho avuto un ottimo primo giro e mi sono ritrovato immediatamente in quarta posizione. Con le full wet mi trovavo davvero a mio agio, mentre con le intermedie ho sofferto parecchio”.
“Ho ritrovato il passo soltanto verso la fine. L’ultimo giro è stato particolarmente intenso. Di sicuro non mi aspettavo di riuscire a salire sul podio, ma sono molto contento. E’ stata una bella gara corsa in condizioni insidiose”.
In una gara dalle mille emozioni, sono stati gli ultimi metri a regalare a Vettel il primo podio stagionale. Seb ha approfittato della dura lotta tra Leclerc e Perez per il secondo posto e quando il monegasco ha esagerato in staccata lo ha infilato senza timori.
“Ho visto che Charles era molto vicino a Sergio e sapevo che Perez stava faticando parecchio con le gomme. Nei giri precedenti stavo già recuperando terreno su di loro e vedevo che erano in lotta. Appena ho visto il bloccaggio di Charles ho capito che avevo una opportunità”.
Il tremendo asfalto del tracciato dell’Istanbul Park ha costretto tutti i piloti a compiere incredibili acrobazie sia con le full wet che con le intermedie.
Giro dopo giro, però, le traiettorie sono andate asciugandosi ma nessuno ha voluto rischiare di passare alle slick. Vettel ha confessato di aver pensato a questa scelta e si è detto certo con le gomme da asciutto, forse, avrebbe avuto una chance di lottare per la vittoria.
“Negli ultimi 20 giri pensavo se fosse il caso di mettere le gomme da asciutto. Le intermedie erano usurate ed erano come delle slick, ma poi mi era arrivata la comunicazione che sarebbe arrivata la pioggia nell’ultimo giro”.
“Mi sarebbe piaciuto montare le gomme da asciutto. Credo che avremmo avuto una chance di vincere, ma sono contento lo stesso. E’ stato un risultato positivo in un anno difficile”.
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, ai box

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, in pit lane

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000 sulla griglia di partenza

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Il vincitore della gara Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11 con Sebastian Vettel, Ferrari

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Articolo precedente
Lewis Hamilton: sono 7 titoli mondiali di F1 (video)
Prossimo Articolo
Leclerc amaro: "Ho gettato tutto al vento alla fine"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Vettel: "Con le slick forse avremmo potuto vincere"
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.