Verstappen: "Soddisfatto, ma possiamo ancora migliorare"
L'olandese ha chiuso la seconda sessione di libere con il secondo tempo riuscendo a precedere Bottas per appena 18 millesimi, ma ha lamentato un bilanciamento ancora non ottimale.

Max Verstappen sembra aver iniziato il weekend col piede giusto. L’olandese, reduce da un deludente GP di Turchia, è arrivato in Bahrain carico per cancellare la delusione dell’Istanbul Park.
Dopo una prima sessione di libere per nulla brillante, complice anche un nuovo pacchetto aerodinamico che non ha rispettato le attese, Max ha ritrovato il feeling con la sua RB16 nel secondo turno quando ha chiuso la sessione con il secondo tempo a sandwich tra le due Mercedes di Hamilton e Bottas.
Il crono di 1’29’’318 è stato ottenuto nelle battute iniziali della sessione con gomme medie ed ha consentito a Verstappen di precedere per appena 18 millesimi la W11 del finlandese.
A fine giornata il pilota della Red Bull ha voluto tracciare un bilancio di questo venerdì dichiarandosi soddisfatto per i progressi visti nelle FP2.
“Nella prima sessione non abbiamo girato molto. Abbiamo voluto provare qualche novità sulla vettura ma non ha funzionato come volevamo. Ho percorso pochi giri. La seconda sessione è andata meglio. Ovviamente ci sono ancora degli aspetti da migliorare, ma in generale si può dire che è stato un venerdì soddisfacente”.
Nonostante il secondo tempo artigliato nel secondo turno di libere per la Red Bull il lavoro non è ancora finito. Verstappen, infatti, non ha ancora trovato un bilanciamento ottimale che gli consenta di essere veloce senza distruggere le gomme.
“Le Mercedes sono chiaramente le vetture più veloci, non credo sia una sorpresa. Noi siamo concentrati nel trovare il miglior bilanciamento sulla vettura. Poi penseremmo alla gara perché la chiave sarà la gestione delle gomme. Sarà davvero una sfida”.
“Ci sono molti aspetti sui quali concentrarsi in vista delle qualifiche, ma ovviamente dobbiamo lavorare anche sulla gara per evitare di essere troppo aggressivi all’avantreno”.
Verstappen, infine, non ha mancato di criticare le gomme sperimentali provate oggi, esprimendo le stesse perplessità manifestate anche dal suo compagno di team.
“E’difficile fare una valutazione dato che non sappiamo che compound abbiamo utilizzato. Ad essere onesti non sono rimasto soddisfatto né in termini di grip che di bilanciamento. Dovremo analizzare i dati e parlarne con Pirelli”.

Articolo precedente
Binotto: "Con le medie e le dure saremo più competitivi"
Prossimo Articolo
Hamilton critica duramente le gomme Pirelli 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Libere 2 |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Marco Di Marco |
Verstappen: "Soddisfatto, ma possiamo ancora migliorare"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia