Verstappen perfetto: "Quando parti davanti è tutto facile"
L'olandese ha vinto meritatamente ad Abu Dhabi senza commettere alcun errore e gestendo al meglio il vantaggio costruito con una RB16 solidissima nei confronti delle Mercedes.

Il Gran Premio di Abu Dhabi è stato praticamente la perfezione per Max Verstappen, che sfruttando al meglio la Pole Position conquistata ieri nelle Qualifiche si è subito involato verso il successo.
L'ultima gara della Formula 1 2020 è stata oggettivamente di una noia terrificante, complice anche il dominio della Red Bull condotta dall'Olandese Volante, al comando dal primo all'ultimo giro senza commettere la minima sbavatura.
"E' stata una gara davvero piacevole - dice con gli occhi che sorridono Max a fine corsa - Anche la giornata di ieri è andata bene, ma oggi abbiamo completato il lavoro con un'ottima partenza".
Neanche l'incognita della Safety Car entrata per rimuovere la Racing Point di Sérgio Perez dopo una decina di giri, rimescolando le carte delle strategie, ha fatto smuovere di un millimetro il team di Milton Keynes, che ha montato subito le gomme dure a Verstappen, bravissimo poi a tenere il comando per i restanti 45 giri.
"Abbiamo gestito al meglio le gomme, la macchina aveva un ottimo bilanciamento ed è andata benissimo, in sostanza abbiamo fatto tutto nel modo giusto, ma quando parti davanti hai la possibilità di controllare il passo e la situazione, il che è più semplice".
L'unico grattacapo si è materializzato a 10 tornate dal termine, quando il 23enne ha segnalato vibrazioni sospette dovute al degrado delle sue Pirelli.
"Nel finale sentivo delle vibrazioni, però il vantaggio era buono, per cui ho potuto gestire la situazione, nonostante in quel momento fossi nel traffico per i doppiaggi".
Il buonissimo lavoro e l'affidabilità della RB16 oggi gli hanno consentito di battere entrambe le Mercedes, seppur accontentandosi del terzo posto in campionato visto che Valtteri Bottas con la piazza d'onore a Yas Marina gli è rimasto davanti.
"Tutto il team oggi ha dimostrato di poter fare una grande gara, per cui quando ho tagliato il traguardo non sono rimasto sul tracciato per i soliti 'donuts'. Ho preferito rientrare subito ai box per godermi la vittoria con loro, il podio e... per partire in fretta perché non vedo l'ora di tornare a casa".
Polesitter Max Verstappen, Red Bull Racing

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Charles Leclerc, Ferrari SF1000, e Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing, con il Pole Position Award

Foto di: LAT Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing, solleva il Pole Position Award

Foto di: LAT Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Pole man Max Verstappen, Red Bull Racing, intervistato dopo le Qualifiche

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Il Pole man Max Verstappen, Red Bull Racing, e Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, nella conferenza stampa dopo le Qualifiche

Foto di: FIA Pool
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Il Poleman Max Verstappen, Red Bull Racing, nella conferenza stampa dopo le Qualifiche

Foto di: FIA Pool
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1, si congratula con Max Verstappen, Red Bull Racing, dopo che ha conquistato la pole

Foto di: FIA Pool
Max Verstappen, Red Bull Racing, nel Parco Chiuso

Foto di: FIA Pool
Max Verstappen, Red Bull Racing, festeggia con il team la poleposition

Foto di: FIA Pool
Max Verstappen, Red Bull Racing, festeggia con il team la poleposition

Foto di: FIA Pool

Articolo precedente
F1: Verstappen da dieci nel GP di Abu Dhabi
Prossimo Articolo
Hamilton: “Gara durissima per me e Red Bull fuori portata”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | Gara |
Location | Yas Marina Circuit |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Francesco Corghi |
Verstappen perfetto: "Quando parti davanti è tutto facile"
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.