Verstappen: "Non siamo ben bilanciati, la pista non mi piace"
Nonostante due secondi crono nelle Libere, il pilota della Red Bull non è soddisfatto di come si comporta la RB16 su un tracciato che non lo entusiasma per niente.

Non è un Max Verstappen molto contento quello che scende dalla Red Bull con il secondo crono in mano nel venerdì del GP di Sakhir.
Nonostante il buon piazzamento alle spalle dell'incontenibile George Russell sia nella prima che nella seconda sessione di Prove Libere, l'olandese mette tutti in guardia perché la RB16 non gli è piaciuta affatto.
"Il livello di bilanciamento su questo tracciato è difficile da trovare e noi non ci siamo ancora riusciti - ammette Verstappen - Sottosterzo, sovrasterzo e trazione sono i problemi principali che ho ravvisato. Inoltre con un tracciato così corto bisogna fare molta attenzione alle temperature delle gomme".
Vero è che su una pista che si percorre in meno di 1' ogni millesimo può risultare fondamentale, cosa ben nota anche a Max, per due volte alle spalle della Mercedes #63 con poco più di un decimo di margine.
"Nella simulazione di qualifica non siamo andati malissimo, però ci è mancato qualcosa e si può fare sicuramente meglio. Però come dicevo, le temperature delle gomme saranno un problema da tenere sotto controllo, oggi mi sono trovato a dover rallentare per poter fare un secondo giro lanciato in modo decente".
Detto ciò, a prima vista non è sembrato che il circuito del Bahrain versione "ovale" sia un gran che, nemmeno per chi lo percorre sulle monoposto.
"E' una pista nuova per tutti e piuttosto complicata, onestamente non è la più entusiasmante sulla quale ho corso, è stretta e cortissima, c'è sempre parecchio traffico e bisogna fare molta attenzione, oltre che tenere costantemente la radio aperta per avere le indicazioni".
"Nel secondo settore abbiamo una serie di curve cieche che sono anche pericolose in determinate situazioni".

Articolo precedente
F1, Sakhir, Libere 2: Russell ci prende gusto
Prossimo Articolo
Russell veloce ma umile: "La gara sarà una carneficina"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Sakhir |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Francesco Corghi |
Verstappen: "Non siamo ben bilanciati, la pista non mi piace"
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa