Verstappen: “Macchina godibile, era tutto perfetto”
Max Verstappen è il primo poleman della nuova stagione. Dietro di lui le Mercedes di Hamilton e Bottas. Quarta la Ferrari con Leclerc. Un inizio che pare scontato, ma che in realtà sembra regalare un po’ di suspense...

Rimbombano i motori, tra le dune del deserto del Sakhir. Questa volta, suoni più decisi e agguerriti perché, si sa, le unghie si tirano fuori dal sabato di qualifica. E Max, non ha deluso i pronostici.
Il torello olandese ha primeggiato nel tris di prove libere, e con un non del tutto inaspettato primo tempo nel Q3, si piazza nella prima casella della griglia di partenza del GP del Bahrain, distaccando di quasi 4 decimi la W12 di Lewis Hamilton. Terzo, Bottas.
“E’ stata una gran bella battaglia – commenta Verstappen – abbiamo fatto un ottimo lavoro nei test della scorsa settimana, ma non era una garanzia ripetere lo stesso risultato nel weekend di gara. Invece – continua- per tutto il weekend la macchina ha funzionato molto bene, era anche godibile da guidare”.
“Chiaramente con il vento che cambia ad ogni sessione, non è facile trovare l’assetto giusto, però tutto ha funzionato alla perfezione in qualifica e sono molto contento della pole”.
Un giro perfetto, con cui Verstappen ha provato a rimediare la performance poco brillante del primo tentativo: “Il primo giro nel Q3 non è stato fantastico, quindi sapevo che avrei potuto fare di più, ma alla fine avevamo il bilanciamento e potevamo spingere di più. La pista era un po’ calda e quindi bisognava stare attenti a non surriscaldare la gomma posteriore, ma per fortuna siamo riusciti ad esprimerci al meglio”.
“E’ andata bene, in generale la macchina ha funzionato sempre bene – continua il beniamino Red Bull - sia in qualifica che in simulazione di gara. Abbiamo una bella gara da fare, dobbiamo cercare di mettere insieme tutto in modo pulito facendo un buon primo giro”.
Caro Max, statistiche alla mano, negli ultimi otto Gran Premi del Bahrain, in sei occasioni il poleman è diventato Campione del Mondo.
Certo, ancora è troppo presto per scrivere sentenze, la strada è lunga e tortuosa. Ma intanto, sognare, non costa nulla.

Articolo precedente
Sainz: "Sorpreso dalla SF21 in Q3. Ho tanto da imparare"
Prossimo Articolo
Leclerc: "Buona Ferrari, sarei felice di restare quarto"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Beatrice Frangione |
Verstappen: “Macchina godibile, era tutto perfetto”
Di tendenza
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli