Verstappen: "Io favorito? La Mercedes si è nascosta"
Il pilota olandese, dopo una ottima tre giorni di test, declina il ruolo di favorito e sostiene come in Bahrain il team sette volte campione del mondo non abbia espresso il massimo potenziale della W12.

La tre giorni di test ha visto Max Verstappen e la Red Bull RB16B assoluti protagonisti in Bahrain, con l’olandese in grado di svettare in cima alla classifica dei tempi, mentre la Mercedes ha faticato sia con Lewis Hamilton e Valtteri Bottas.
La W12 ha riportato problemi di affidabilità al primo giorno, per poi accusare una inattesa instabilità al retrotreno che ha messo in difficoltà il sette volte campione del mondo.
Il team diretto da Toto Wolff ha già dichiarato di non aver ancora capito appieno cosa abbia provocato questa instabilità aerodinamica al retrotreno ed ha indicato la Red Bull come vettura favorita per il successo nella gara di apertura della prossima settimana.
Verstappen, però, ha subito voluto smentire ogni pronostico affermando come dai dati raccolti dalla sua scuderia la Mercedes rimanga ancora la monoposto di riferimento.
“Dai dati si può capire cosa stanno facendo” ha dichiarato Max a Ziggo Sport. “Hanno ottenuto il giro più veloce con una mappatura conservativa, poi hanno fatto due giri a ritmo più calmo per poi tornare a girare mezzo secondo più veloci aumentando daccapo la potenza del motore. Senza dubbio sono competitivi”.
“Adesso che le cose per loro sono state un po' più complicate cercano di indicare noi come favoriti e poi torneranno daccapo al vertice. E’ geniale!”.
“Hanno fatto lo stesso in alcune gare lo scorso anno quando dicevano che la Red Bull al venerdì sembrava molto forte e poi tornavano improvvisamente a dominare”.
“Non mi vedo affatto come il favorito. Se negli ultimi sette anni hai avuto la miglior monoposto sulla griglia, anche se adesso hai un fondo che non funziona, non vuol dire che non sei ancora forte. La Mercedes è ancora la favorita”.
Quando gli è stato chiesto se anche lui stesse applicando la stessa strategia della Mercedes, Max ha risposto: “E’ normale che siano i favoriti, no?”.
“"Per sette anni di fila hanno vinto tutto. Io sono contento di come sono andati i test e dell’equilibrio della nostra vettura, ma non ho idea se questo sia abbastanza. Lo scopriremo nella Q3”.
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B con Esteban Ocon, Alpine A521

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B, Esteban Ocon, Alpine A521

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., Ferrari SF21, Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images

Articolo precedente
Red Bull: il motore Honda è stato miniaturizzato!
Prossimo Articolo
Mercedes: è vera crisi o è ancora Toto bluff?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test di marzo in Bahrain |
Piloti | Lewis Hamilton , Valtteri Bottas , Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Luke Smith |
Verstappen: "Io favorito? La Mercedes si è nascosta"
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!