Verstappen: "Debutto positivo della RB16. Tutto ha funzionato"
Max ha percorso tutti e 100 i chilometri concessi per il filming day con la RB16, che ha fatto il suo esordio in pista oggi a Silverstone.

Oggi la Red Bull ha presentato ufficialmente la RB16, la vettura con cui prenderà parte al Mondiale 2020 di Formula 1. Questa mattina ha svelato le forme della vettura diffondendo una prima foto da studio, poi ha fatto esordire la macchina in pista.
Il team diretto da Christian Horner ha sfruttato i 100 chilometri messi a disposizione dal regolamento per il filming day, facendo girare Max Verstappen al volante della RB16 sul tracciato britannico di Silverstone.
La monoposto, con Max al volante, ha fatto il suo debutto in pista nel primo pomeriggio, finendo i chilometri a sua disposizione qualche ora più tardi. Verstappen ha avuto l'onore e l'onere di compiere tutti e 100 i chilometri a disposizione della vettura.
Leggi anche:
"Ciao ragazzi, ho appena finito il mio filming day con la RB16. E' stato molto positivo. Voglio dire, è stato importante vedere la macchina andare senza problemi e verificare alcuni sistemi prima dei test invernali di Barcellona. Dunque, ci vediamo là!", ha detto Verstappen in un breve video ufficiale pubblicato dal team Aston Martin Red Bull Racing sui propri canali social.
E' rimasto a secco Alexander Albon, visto ai box in tuta e con il casco in mano. Il thailandese non ha preso parte al filming day, restando a guardare l'esordio della monoposto dal muretto dei box del circuito di Silverstone.

Articolo precedente
Ferrari SF1000: in 10 punti ecco i miglioramenti sulla SF90
Prossimo Articolo
Renault R.S.20: qualche idea curiosa emerge dai rendering

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Presentazione Red Bull |
Sotto-evento | Shakedown |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
Verstappen: "Debutto positivo della RB16. Tutto ha funzionato"
Di tendenza
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.