Vasseur: "Il taglio dei costi ha salvato l'Alfa Romeo"
Fred Vasseur ha sottolineato l'importanza delle misure adottate in questa stagione segnata dalla pandemia per consentire all'Alfa Romeo Sauber di poter continuare a correre anche in futuro.

L’impatto della pandemia da COVID-19 ha avuto effetti importanti anche sulle finanze dei team di Formula 1. Tutte le squadre hanno accettato di posticipare l’adozione del nuovo regolamento tecnico al 2022 e di schierarsi in griglia quest’anno con le monoposto 2020 utilizzando un sistema di gettoni per gli sviluppi.
Parlando a Motorsport.com, Vasseur ha dichiarato come queste misure siano state cruciali per mantenere a galla l'ex Sauber ed ringraziato tutti i team di F1 per aver raggiunto un accordo.
“Non è mai semplice prendere una decisione simile perché hai paura di dare un vantaggio ad un altro team”.
“Ci trovavamo in una situazione molto complicata ed abbiamo dovuto accettare un congelamento degli sviluppi ed un tetto massimo per il budget cap ridotto. Ci saremmo immaginati che altri team sarebbero stati contrati a questa proposta”.
“Quando capisci sin dai test di Barcellona di non avere una vettura competitiva non hai mai voglia di congelare gli sviluppi per i prossimi 18 mesi. Fortunatamente, però, nessuno si è opposto. Se così non fosse stato non sono sicuro che saremmo riusciti a sopravvivere”.
L’Alfa Romeo Sauber ha vissuto un 2020 complicato finendo ottava nel Costruttori. Nonostante ciò, Vasseur si è detto convinto che lo scorso anno abbia segnato una rivoluzione per la Formula 1 da un punto di vista politico con tutti i team che hanno spinto nella stessa direzione a causa della pandemia.
“Sicuramente è anche nei momenti difficili che si può vedere la solidarietà del gruppo”.
“In un paio di settimane siamo riusciti a fare molto di più di quanto abbiamo fatto negli ultimi 10 anni. E’ stata approvato il tetto massimo di spesa ed il cambiamento del regolamento, ed inoltre la FOM è stata in grado di creare un incredibile calendario di 17 gare in un paio di settimane con tutte le squadre che non hanno avuto problemi nel passare da un calendario all'altro”.
“Sono successe così tante cose in un periodo così breve che penso sia stata come una rivoluzione nella mentalità della F1”.
“Ora dobbiamo mantenere questa mentalità perché penso che in futuro dovremo affrontare nuove sfide e quando lavoriamo insieme siamo in grado di trovare le soluzioni piuttosto velocemente”.
Anche per il 2021 il team svizzero godrà del legame con Alfa Romeo e questo avrà un impatto anche per lo sviluppo delle vetture stradali del brand italiano.
Vasseur ha spiegato cone la partnership con Alfa Romeo vada ben oltre la semplice sponsorizzazione.
“Per noi è un aspetto fondamentale. Non voglio parlare del lato finanziario quanto della motivazione che un legame del genere può dare al team. Il fatto che Alfa Romeo abbia deciso di estendere l’accordo è una bella ricompensa, ma anche un passo avanti per noi”.
“Stiamo collaborando molto sul fonte automotive e penso che questa sia una buona partnership per la nostra azienda”.
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Nicholas Latifi, Williams FW43, in battaglia con Kevin Magnussen, Haas VF-20 e Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, in battaglia con Kevin Magnussen, Haas VF-20

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, sulla griglia

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Articolo precedente
Aston Martin: basta livrea rosa, c'è un nuovo title sponsor
Prossimo Articolo
Vettel: "Orgoglioso di far parte di Aston Martin"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Kimi Raikkonen , Antonio Giovinazzi |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Filip Cleeren |
Vasseur: "Il taglio dei costi ha salvato l'Alfa Romeo"
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.