Vandoorne: "Voglio essere titolare in F.1". Boullier: "Vedremo nel 2017"
Stoffel Vandoorne ha regalato alla McLaren il primo punto del Mondiale 2016 nella sua gara d'esordio in F.1. Il belga non ha nascosto di voler diventare presto titolare nel Circus iridato, ma Boullier ha ammesso: "Vediamo nel 2017".











La McLaren è tornata a casa dal Bahrain con due notizie positive: il primo punto stagionale e la consapevolezza di avere in casa un pilota con tutte le premesse di una grande carriera in Formula 1.
Se a Shanghai le visite mediche della FIA daranno il via libera ad Alonso, Stoffel Vandoorne dovrà tornare in panchina, ed indosserà nuovamente casco e tuta nel campionato Superformula giapponese.
“Siamo contenti di aver verificato che il nostro sistema di preparazione dei giovani piloti funziona molto bene – ha commentato Eric Boullier – Stoffel ha completato un weekend impressionante, senza commettere alcun errore nonostante sia arrivato in pista solo venerdì mattina per familiarizzare con una monoposto mai guidata in precedenza”.
Ed ora? In Formula 1 le cose cambiano in fretta, ma Boullier ha tirato il freno in merito al futuro di Vandoorne. “Senza eventi particolari il programma di Stoffel in Formula 1 è da pianificare per il 2017 – ha chiarito Boullier – con noi o anche in altri team. È prematuro parlarne oggi, ma tutte le possibilità saranno valutate”.
Davvero nessun rimpianto nel mettere in panchina un esordiente che si è presentato in modo così scintillante? “Abbiamo come titolari due piloti campioni del Mondo – ha chiarito Boullier – e se non ci saranno imprevisti i nostri programmi non varieranno. Ora però sappiamo che in caso di necessità possiamo contare su una riserva molto buona. Stoffel non potrà che migliorare, e per lui correre in Cina sarebbe un’opportunità per fare ancora meglio, ma è un’eventualità che non ci auguriamo”.
Dal canto suo, Vandoorne ha ammesso di avere sempre più il desiderio di avere un'opportunità da pilota titolare nel Circus iridato. Il punto artigliato a Sakhir non è stato esclusivamente frutto della sua velocità, bensì anche di una gestione di gara e delle gomme pressoché perfetta.
"Dopo questo fine settimana desidero ancora di più avere un sedile da pilota titolare in F.1. E' una cosa per cui sto spingendo da molto tempo a questa parte. Credo che domenica, ma più in generale per tutto il fine settimana, ho mostrato di essere capace di fare questo lavoro. Ora però dovrò aspettare per vedere cosa accadrà nel prossimo futuro".
Riguardo alla corsa, Stoffel non ha nascosto l'estrema soddisfazione di aver centrato il primo punto nella gara d'esordio, regalando inoltre la prima Top Ten del 2016 per il suo team, la McLaren, che sembra in ripresa rispetto a un 2015 a dir poco disastroso.
"Per me è stato un fine settimana grandioso e portare a casa un punto è davvero un gran risultato. Non avevo alcuna esperienza, non ho mai fatto test su questa vettura ed è difficile fare un buon lavoro in queste condizioni. Fin dall'inizio del weekend mi sono sentito a mio agio in macchina e sapevo di poter ottenere un buon risultato se non avessi commesso errori ed è esattamente quello che è accaduto domenica. Ho massimizzato la mia opportunità".
"Per me questo rimarrà un ricordo indimenticabile. Sin da piccolo ho sempre sognato di essere in Formula 1 e di avere un'opportunità, magari sfruttandola al massimo. Così è andata ed è davvero una sensazione grandiosa".

Articolo precedente
Grosjean si conferma "Driver of the Day" anche in Bahrain
Prossimo Articolo
Audience TV: crolla la Formula 1 e cresce la MotoGP

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Domenica, post gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Stoffel Vandoorne |
Team | McLaren |
Autore | Roberto Chinchero |
Vandoorne: "Voglio essere titolare in F.1". Boullier: "Vedremo nel 2017"
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!