Tsunoda: "Impressionato da potenza e frenata di una F1"
Il pilota giapponese ha completato ad Imola il 300 Km di test al volante di una monoposto di F1 e si è detto stupito dalla potenza del motore Honda, dalla frenata e dalla quantità di regolazioni al volante richieste.

E’ arrivato il giorno del battesimo in Formula 1 per Yuki Tsunoda. Il pilota giapponese, vera e propria rivelazione del campionato 2020 di F2, oggi ha avuto la possibilità di scendere in pista sullo splendido tracciato di Imola al volante di una Toro Rosso TR12 “vestita” con i colori AlphaTauri.
Tsunoda ha affrontato un test di 300 Km fondamentale per poter avere la possibilità di disputare almeno una sessione di FP1 entro la fine della stagione.
Yuki ha rotto il ghiaccio questa mattina, scendendo in pista con pneumatici Pirelli full wet demo, per poi montare gomme slick medie una volta che l’umidità è sparita dall’asfalto ed incrementare il feeling con la monoposto ed il tracciato.
Per Tsunoda questo test non è stato soltanto l’occasione di coronare il sogno di una vita. Il giapponese,infatti, è il candidato numero 1 per prendere il posto di Daniil Kvyat il prossimo anno, ma per riuscirci dovrà conquistare i punti necessari per ottenere la Superlicenza.
Yuki, attualmente, occupa la terza posizione in classifica piloti in Formula 2, ma per avere la matematica certezza di poter compiere il salto di categoria dovrà concludere almeno al quarto posto in campionato.
Leggi anche:
Al termine di questa giornata, che rimarrà comunque indelebile nei sui ricordi, Tsunoda ha voluto esprimere tutta la propria felicità per essere riuscito a guidare una vettura della massima categoria.
“Oggi, per la prima volta, ho avuto la possibilità di disputare una sessione al volante di una Formula 1 ed è stato molto divertente. E’ un mondo completamente diverso rispetto a quello della Formula 2, soprattutto per quel che riguarda la potenza del motore e dell’impianto frenante”.
“Soprattutto per quel che riguarda la frenata devo ancora imparare qualcosa. La potenza è maggiore di quanto mi aspettassi, ma cercherò di arrivare preparato alla prossima occasione”.
“Non mi sono preoccupato di cercare i tempi sul giro, ma mi sono concentrato sull’abituarmi alla vettura e completare i 300 Km di test previsti. Sono molto soddisfatto di esserci riuscito”.
La prima differenza che ha notato Yuki rispetto ad una vettura di F2, oltre al maggiore impegno fisico richiesto per portare al limite una monoposto di Formula 1, è la notevole quantità di regolazioni sul volante da effettuare durante la guida.
“Ho svolto un allenamento fisico mirato per essere pronto, ma anche con questo training specifico sono arrivato a fine giornata un po' stanco. Ad ogni modo sono davvero contento di questa esperienza. All’interno di una monoposto di Formula 1 un pilota è impegnato nel gestire numerose funzioni mentre è alla guida, ma mi ero già preparato al simulatore”.
Uno dei grandi scogli da superare per il pilota nipponico sarà quello di migliorare il suo inglese. Yuki, a fine giornata, ha affermato di aver dialogato nella sua lingua madre con i tecnici Honda per una migliore comprensione.
“Ho iniziato a parlare con gli ingegneri AlphaTauri già dallo scorso mese, quando mi sono recato in fabbrica per preparare il sedile. Abbiamo subito stabilito un buon rapporto. Ovviamente quando ho dovuto parlare delle prestazioni della power unit Honda mi sono espresso in giapponese, così da avere meno difficoltà”.
Yuki ha poi raccontato un retroscena curioso. Prima del test il pilota giapponese avrebbe avuto la possibilità di correre a Spa in occasione dell’appuntamento dell’Euroformula Open, ma Helmut Marko gli ha impedito di scendere in pista.
“Ero stato invitato dal team Carlin per correre a Spa ed ho chiesto il permesso ad Helmut. Lui mi ha risposto negativamente invitando a concentrarmi solo sul test in Formula 1 senza altre distrazioni”.
Finito il test, per Tsunoda è daccapo il momento di concentrarsi sulla realtà e di focalizzarsi esclusivamente sulle ultime quattro gare della stagione in Formula 2.
“Nel complesso questa giornata è stata molto divertente ed una parte del merito va alla pista di Imola che l’ha resa ancora più interessante”.
“Adesso mi aspettano altri due round di Formula 2, ed altre quattro gare da disputare. Mi concentrerò su ogni singola sessione e poi vedremo quale sarà il risultato alla fine della stagione”.
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project lascia il garage

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project lascia il garage

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project nel garage

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project nel garage

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project nel garage

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project nel garage

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project parla con un ingegnere

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project parla con un ingegnere

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project esce dall'auto

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project, sull' AlphaTauri

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project, sull' AlphaTauri

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, Honda Formula Dream Project, sull' AlphaTauri

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Articolo precedente
Liuzzi positivo al COVID era ricoverato in ospedale a Chieti
Prossimo Articolo
Tost impressionato da Tsunoda: "Forte in tutte le condizioni"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Yuki Tsunoda |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Marco Di Marco |
Tsunoda: "Impressionato da potenza e frenata di una F1"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.