Tost impressionato da Tsunoda: "Forte in tutte le condizioni"
Il team principal dell'AlphaTauri non ha lesinato complimenti al giovane talento giapponese dopo il primo test assoluto al volante di una monoposto di F1 svolto oggi sul tracciato Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Yuki Tsunoda ha compiuto oggi un passo importante per la sua carriera. Ha infatti svolto il primo test assoluto al volante di una monoposto di Formula 1, una Toro Rosso STR12 del 2018 marchiata AlphaTauri (con tanto di livrea bianco-blu) sul tracciato Enzo e Dino Ferrari di Imola, sede del Gran Premio dell'Emilia Romagna svolto lo scorso fine settimana.
Il pilota giapponese ha compiuto 352 chilometri totali (pari a 72 giri, più di un gran premio), necessari per avere l'opportunità di girare in Formula 1. Lo ha fatto in tutte le condizioni possibili, perché di mattina è entrato in pista per la prima volta con gomme da bagnato estremo "demo" a causa della pista umida.
Poi, una volta asciugato l'asfalto, Tsunoda ha potuto montare le Pirelli PZero slick (sempre "demo") per poter spingere maggiormente e i tempi hanno seguito le aspettative dei vertici del team, abbassandosi sensibilmente con costanza.
Leggi anche:
Al termine della giornata il team principal di AlphaTauri, Franz Tost, ha raccontato le sue sensazioni dopo il test svolto dal talento giapponese sull'impegnativa pista emiliana.
"Abbiamo avuto un primo test molto produttivo qui a Imola assieme a Tsunoda e siamo riusciti a completare un totale di 352 chilometri. La pista era un po' complicata stamattina, per questo abbiamo compiuto la prima parte della sessione con gomme da bagnato estremo", ha affermato Tost.
"Sebbene le condizioni fossero complesse, Yuki è riuscito a entrare subito in confidenza con la monoposto. Questi significa che quando siamo passati alle gomme da asciutto ha migliorato molto i suoi tempi sul giro ed è stato piuttosto impressionante".
Tost ha parlato anche del programma che ha seguito Tsunoda nel corso del pomeriggio, culminato da una simulazione gara in cui il pilota è stato costante, senza dimenticare i feedback dati al team riguardo il comportamento della monoposto. La squadra, Tost compreso, è stata soddisfatta di questo esordio.
"Dopo la pausa pranzo abbiamo continuato a girare con nuovi set di gomme e Tsunoda è riuscito a migliorarsi ulteriormente, mostrando di trovarsi sempre meglio al volante della monoposto giro dopo giro".
"Il ragazzo ci ha dato importanti feedback tecnici riguardo il comportamento della monoposto, in linea con quanto ci attendevamo. Nell'ultima parte della giornata ha fatto una simulazione di gara, mostrando di essere molto consistente, chiaro segno di quanto avesse tutto sotto controllo".
"Non vediamo l'ora di rimettere in macchina Yuki, che avverrà nei test di Abu Dhabi quando prenderà parte ai test dedicati ai giovani piloti con il team AlphaTauri".

Articolo precedente
Tsunoda: "Impressionato da potenza e frenata di una F1"
Prossimo Articolo
Alonso: un GP e mezzo nel test in Bahrain con la Renault

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test Alpha Tauri |
Sotto-evento | Test |
Location | Imola |
Piloti | Yuki Tsunoda |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Giacomo Rauli |
Tost impressionato da Tsunoda: "Forte in tutte le condizioni"
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021