Toscana in campagna elettorale: Mugello candidato alla F1
Il sindaco di Scarperia e San Piero, Ignesti ha lanciato la candidatura del Mugello per organizzare un GP al posto della Cina. L'idea supporrata da Nardella, sindaco della città metropolitana di Firenze, è lodevole ma sembra solo una mossa pre elettorale per sostenere la ricandidatura di Giani alla Regione.

Dopo Imola, il Mugello. Le piste italiane vengono candidate a sostituire il GP della Cina nel calendario del mondiale di F1. Se il sogno emiliano era partito da Uberto Selvatico Estense, presidente di Formula Imola, la società di gestione dell’Enzo e Dino Ferrari, quello toscano è spinto dal sindaco di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti.
“Avere un GP di F1 presso il circuito internazionale del Mugello – ha detto il Sindaco - sarebbe uno straordinario evento e dunque un’incomparabile occasione di promozione e valorizzazione del territorio con un’eco mondiale. Un’inimmaginabile opportunità per il turismo e l’economia locale nonché un’immensa vetrina internazionale”.
In un’intervista a Radio Sportiva il primo cittadino ha lanciato la candidatura del Mugello per sostituire la gara di Shanghai che si doveva disputare il 19 aprile e che è stata spostata a data da destinarsi per l'epidemia di Coronavirus.
Il 5 marzo ci sarà un incontro al Ministero dello Sport per aprire la pratica spinta anche da Dario Nardella, sindaco della città metropolitana di Firenze e dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani che saranno nella Capitale per proporre la candidatura di Firenze e Bologna alle Olimpiadi 2032.
“Firenze e Ferrari sono un'accoppiata mondiale nel segno della bellezza, dell'italianità e dell'eccellenza e la presenza del circuito del Mugello apre a straordinarie opportunità – ha spiegato il sindaco metropolitano Dario Nardella - Una gara di F1 al Mugello rappresenterebbe un elemento in grado di rafforzare la valorizzazione e promozione di tutto il territorio metropolitano, con il suo scrigno pieno di tesori d'arte, di paesaggio, di attività artigianali e agroalimentari”.
L’intenzione è ammirevole, ma molto campata per aria visto che il virus, purtroppo, si è diffuso anche da noi. Tanto che la stessa Ferrari, proprietaria dell’impianto del Mugello non sarebbe stata nemmeno informata dell’iniziativa dei politici locali. La senzazione è che sia solo una mossa elettorale, ora che la Toscana è entrata in una fase da campagna per la conferma di Eugenio Giani. Peccato...

Articolo precedente
LIVE F1: Test 2 Barcellona, Giorno 1
Prossimo Articolo
Coronavirus: Ferrari limita l'accesso alla factory e i viaggi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test II di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Mercoledì |
Autore | Franco Nugnes |
Toscana in campagna elettorale: Mugello candidato alla F1
Di tendenza
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola