Todt: "Il ritorno del fuoco in F1 mi ha spaventato"
Il presidente della Federazione Internazionale ha affermato di essere rimasto sorpreso e spaventato dal vedere nuovamente una vettura di F1 andare in fiamme e vuole che si faccia chiarezza sulle cause.

Mentre la Federazione Internazionale ha avviato un’indagine dettagliata per chiarire tutta la dinamica del tremendo incidente che ha visto protagonista Romain Grosjean in Bahrain, Jean Todt ha dichiarato come un punto chiave da analizzare sarà l’analisi di come si sia potuto verificare il rogo che ha avvolto pilota e vettura.
Nel corso di una intervista esclusiva che il presidente della FIA ha rilasciato a Motorsport.com, Todt ha infatti affermato di essere rimasto sorpreso dall’incendio che è divampato subito dopo l’impatto.
“Era da molto tempo che nessuno vedeva più una vettura andare in fiamme. Adesso dobbiamo capire perché sia accaduto”.
“Devo dire che non ricordo molti incidenti dove una vettura si sia spezzata di netto in due parti, ma la monoscocca ha resistito alla perfezione”.
“Immaginate cosa sarebbe potuto accadere alle sue gambe se la cellula non avesse retto. E’ un qualcosa di eccezionale ed è il frutto dei continui miglioramenti che sono stati apportati”.
Todt ha poi affermato come la Federazione avvierà una indagine per comprendere le cause che hanno portato alle ustioni alle mani di Grosjean.
“Romain ha riportato una ustione di secondo grado alle mani, quindi dobbiamo capire perché i guanti non lo abbiano protetto. Dobbiamo analizzare cosa sia accaduto per proteggere al meglio non solo i piloti, ma anche i dottori accorsi dato che anche loro hanno riportato qualche leggera bruciatura”.
Todt ha poi mostrato soddisfazione per il modo in cui l’halo sia riuscito a salvare la vita al pilota della Haas.
“L’angolo di impatto è stato determinato dal modo in cui la vettura di Grosjean ha toccato l’anteriore sinistra di Kvyat. La Haas è andata dritta contro le barriere in un punto dove è raro vedere una monoposto andare fuori pista”.
“La vettura aveva ancora 100 Kg di carburante a bordo quando si è spezzata e dobbiamo capire perché questo sia accaduto. La velocità dell’impatto è stata di circa 200 Km/h e se non ci fosse stato l’halo avremmo assistito ad una tragedia”.
Un altro elemento che è stato preso in esame da Todt è stata la fortuna. Il personale medico, infatti, è riuscito a soccorrere immediatamente Grosjean dato che la gara era appena iniziata e la Mercedes dei dottori è arrivata sul luogo dell’incidente dopo soli 9 secondi dall’impatto.
“Abbiamo avuto fortuna nel vedere la vettura medica arrivare immediatamente sul posto dato che seguiva il gruppo delle F1 appena partito. Sono stati davvero rapidi”.
“Ian Roberts ed Alan van de Merwe sono stati molto coraggiosi a gettarsi tra le fiamme, così come i commissari del circuito”.
“Queste persone sono fonte di ispirazione per me. Spesso dico che ci sono molte cose che non mi piacciono in Formula 1, ma ci sono anche molte cose che amo e queste spingono me e tutta l’organizzazione ad andare avanti”.
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
I commissari rimuovono i resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20, dopo l'incidente

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
I resti della Haas VF-20 di Romain Grosjean dopo il brutto incidente al primo giro

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Il guard rail distrutto dall'auto di Romain Grosjean, Haas F1

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Michael Masi, Direttore di Gara, FIA, sulla scena dell'incidente di Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Un vigile del fuoco spegne le fiamme causate dall'incidente di Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Dettaglio della batteria e dei resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: LAT Images
I resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
I resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Dettaglio della batteria e dei resti dell'auto diRomain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: LAT Images
I resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
I resti dell'auto di Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
I marshall spengono le fiamme causate dall'incidente di Romain Grosjean, Haas VF-20, al primo giro

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
I vigili del fuoco affrontano le fiamme dopo l' incidente per Romain Grosjean, Haas VF-20, al primo giro

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Articolo precedente
Perez: un anno sabbatico in attesa del ritorno nel 2022
Prossimo Articolo
Steiner: "Grosjean vuole tornare a correre ad Abu Dhabi"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Jean Todt , Romain Grosjean |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Jonathan Noble |
Todt: "Il ritorno del fuoco in F1 mi ha spaventato"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia