Todt: "Il calendario della F1 2021 potrebbe cambiare"
Il presidente della FIA si è detto consapevole che il calendario di 23 gare previsto per la stagione 2021 potrebbe subire modifiche a causa della persistente pandemia globale.

Il 2020 è stato un anno molto complesso anche per la Formula 1. La diffusione globale della pandemia ha imposto alla massima categoria del motorsport il ritardo nella partenza della stagione sino al mese di luglio per poi disputare i diciassette eventi in programma in un lasso di tempo molto ristretto con il campionato che si è concluso a dicembre ad Abu Dhabi.
Lo socroso mese il Consiglio Mondiale ha approvato il calendario per il 2021 con la bellezza di 23 gare ed il ritorno degli appuntamenti “tradizionali” cancellati lo scorso anno.
Alcune settimane prima il quasi ex boss della F1, Chase Charey, aveva affermato come gli organizzatori stessero programmando una stagione 2021 all’insegna della normalità con il ritorno dei tifosi in pista, ma stando a quando dichiarato dal presidente della FIA, Jean Todt, si dovranno modificare i calendari già approvati a causa della persistente pandemia.
“Purtroppo non è ancora finita. Il virus circola ancora e molti Paesi stanno adottando nuovi lockdown. Dovremo iniziare la stagione partendo da un foglio bianco” ha dichiarato Todt.
“Ci sono stati dei progressi, anche grazie all’arrivo del vaccino, e questo è un bene per la popolazioni. Ma sono sicuro che nei prossimi giorni dovremo affrontare delle probabili modifiche ai calendari, non solo della Formula 1”.
Già quest’oggi, come riportato da Motorsport.com, è circolata l’indiscrezione di un possibile slittamento del Gran Premio di Australia da marzo a fine anno sempre a causa delle incertezze legate alla pandemia ed alle conseguenti restrizioni agli spostamenti.
Se così fosse il Mondiale 2021 prenderebbe il via il 28 marzo in Bahrain, sede del terz’ultimo appuntamento del campionato 2020.
Todt, tuttavia, ha voluto ringraziare la Formula 1 per tutti gli sforzi compiuti lo scorso anno per redigere un calendario ricco di appuntamenti come le due gare di Spielberg e Silverstone oltre al ritorno a sorpresa di Imola ed Istanbul ed il debutto di due tracciati spettacolari come il Mugello e Portimao.
“Credo che la stagione 2020 sia stata grandiosa e caratterizzata da molta creatività” ha proseguito il presidente FIA.
“Chi avrebbe mai immaginato lo scorso anno quando ci siamo incontrati a Parigi che avremmo avuto un calendario con tre gare in Italia, due consecutive in Austria ed Inghilterra o quella in Turchia? Bisogna riconoscere il merito del managment Formula 1”.
“Voglio anche sottolineare il ruolo svolto da Chase Carey nel lavorare a stretto rapporto con la FIA per limitare il numero di vittime da COVID-19 nelle corse automobilistiche”.

Articolo precedente
Ecco perché la F1 vede ancora un valore nei piloti più anziani
Prossimo Articolo
F1: i premi tagliati costano ai team piccoli senza bonus

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Jean Todt |
Autore | Filip Cleeren |
Todt: "Il calendario della F1 2021 potrebbe cambiare"
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?