
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Red Bull: un braccio unico nella sospensione anteriore?
Adrian Newey ha cercato di lavorare sulla RB16 per garantire il massimo sfruttamento delle gomme anteriori. Il tecnico inglese ha introdotto nello schema multilink un braccio unico che riprende dei concetti che, con funzioni diverse, si erano visti nel 2004 sulla Ferrari F2004 e sulla MInardi PS04.

La partita oltre che sull’aerodinamica si gioca sulle gomme. Quelle coperture 2019 della Pirelli che l’anno scorso erano croce e delizia. Chi sapeva sfruttarle nella giusta finestra di utilizzo aveva grande benefici, mentre chi usciva dal working range finiva per patire disastrosi surriscaldamenti.
E, allora, i tecnici si sono sbizzarriti nel cercare soluzioni che permettessero di migliorare la durata e il comportamento degli pneumatici. La Mercedes si è inventata il DAS (Dual Axis Steering) e la Red Bull ha deciso di percorrere una strada decisamente diversa per arrivare a un risultato simile. Forse meno glamour, ma non per questo meno efficiente.
Negli articoli precedenti vi abbiamo mostrato come Adrian Newey abbia lavorato a fondo sulla sospensione anteriore della RB16: il geniale tecnico inglese ha ridisegnato il davanti della monoposto di Milton Keynes con soluzioni che abbinano idee molto originali come il multilink inferiore (non c’è il triangolo ma due bracci diversamente infulcrati) a concetti che potremmo definire “storici”, visto che avevano trovato un’applicazione nella Ferrari F2002 che poi era stato affinata sulla F2004, la rossa più vincente delle era Schumacher.

Ferrari F2002, dettaglio del triangolo unico nella sospensione anteriore
Photo by: Giorgio Piola
Anche Gabriele Treodozi aveva proposto una sua idea dello stesso concetto sulla Minardi PS04 che in realtà era aperta nell'attacco posteriore.
Sulla Red Bull, infatti, sembra che il braccio anteriore del multilink sia unico e abbia due supporti sul telaio per evitare che la leva possa oscillare su fosse fissata solo a un punto come erano Ferrari e Minardi nel 2004, non essendo ancorata al secondo elemento del triangolo.

Ferrari F2004, dettaglio del triangolo unico con un solo attacco al telaio
Photo by: Giorgio Piola
In realtà Newey potrebbe aver inserito anche i cavi di ritenzione nel braccio cercando che quello di una ruota si leghi a quell’altra.
L’obiettivo è deliberare angoli che permettano di preservare l’usura delle gomme Pirelli…

Articolo precedente
Marko attacca il DAS: il divieto FIA 2021 è scattato subito
Prossimo Articolo
Fotogallery F1: Test Barcellona, Giorno 3

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test I di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Venerdì |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Red Bull: un braccio unico nella sospensione anteriore?
Di tendenza
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1