Ferrari: Vettel fermo, si è rotto il motore della SF1000
Il pilota tedesco dopo soli 40 giri nel terzo giornon di test a Barcellona ha dovuto accostare la SF1000 alla curva 12 per il cedimento della power unit. L'unità verrà spedita a Maranello per cercare le cause della rottura. Sebastian tornerà in pista nel pomeriggio con il motore di scorta.



Ha dovuto accostare la SF1000 all'uscita della curva 12 nel corso del 41esimo giro della terza giornata di test a Barcellona. Sebastian Vettel ha sentito una perdita di potenza e non ha aspettato che il motore si spegnesse. Poi è uscito con molta cautela dalla monoposto, quasi temesse un problema legato all'ibrido e poi è tornato ai box della Ferrari per spiegare ai tecnici cosa è successo: problema alla power unit.
La Scuderia ha interrotto forzatamente i lavori per smontare l'intera power unit che verrà spedita a Maranello per investigare quali sono state le cause della rottura, mentre i meccanici provvederanno a montare sulla Rossa il motore di scorta, per cui Sebastian dovrebbe tornare in pista nella sessione del pomeriggio.
Il cedimento dello 065 è avvenuto dopo aver percorso solo 294 giri (pari a 1368,5 km): pochi, davvero pochi per coprire i sette GP in stagione. Il dubbio è che possa essere successo qualcosa nella parte ibrida (MGU-H?), ma la risposta arriverà dai tecnici che avranno modo di analizzare il propulsore una volta che sarà giunto a Maranello.
Quello della Ferrari è il primo motore che si è rotto del 2020: non è certo una notizia edificante per gli appassionati del Cavallino. L'avvio della stagione si sta rivelando più sofferto del previsto...
Sebastian Vettel, Ferrari, fermo sul circuito viene riportato ai box dal carroattrezzi

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, fermo sul circuito viene riportato ai box dal carroattrezzi

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, fermo sul circuito viene riportato ai box dal carroattrezzi

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, il carroattrezzi riporta la macchina ai box dopo il problema al motore

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, il carroattrezzi riporta la macchina ai box dopo il problema al motore

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, il carroattrezzi riporta la macchina ai box dopo il problema al motore

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, il carroattrezzi riporta la macchina ai box dopo il problema al motore

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, il carroattrezzi riporta la macchina ai box dopo il problema al motore

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari, il carroattrezzi riporta la macchina ai box dopo il problema al motore

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Il DAS non sarà più consentito in F1 dal 2021
Prossimo Articolo
Marko attacca il DAS: il divieto FIA 2021 è scattato subito

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test I di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Venerdì |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Ferrari: Vettel fermo, si è rotto il motore della SF1000
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!