Test F1 Abu Dhabi: Vandoorne beffa Alonso a fine mattinata
La riserva della Mercedes si è portata al comando nel finale, staccando di quasi tre decimi lo spagnolo della Renault. Bene anche de Vries e Vips, terzo e quarto. Shwartzman invece è ottavo con la Ferrari, Mick Schumacher 14esimo con la Haas. Tsunoda "bacia" le barriere ed è nono con l'AlphaTauri.

La Mercedes sembra non voler lasciare neppure le briciole alla concorrenza. Sebbene oggi in pista ci siano la riserva Stoffel Vandoorne e l'esordiente assoluto in Formula 1, Nyck de Vries, le due Frecce Nere hanno chiuso al primo ed al terzo posto la sessione mattutina dei test di Abu Dhabi.
Il pilota olandese ha complatato 64 tornate al volante della W11, con un best di 1'37"206, tempo più alto di circa 2" rispetto alla pole di sabato di Max Verstappen, che gli ha permesso di scavalcare di poco meno di tre decimi l'uomo più atteso della giornata, ovvero Fernando Alonso, che con la sua Renault è l'unico altro pilota ad essere sceso sotto all'1'38" con un 1'37"496 realizzato nel migliore dei suoi 54 giri.
De Vries invece è più staccato, essendosi fermato a 1'38"303. E nella sua scia c'è un ragazzo che sicuramente promette bene, ovvero Juri Vips, bravo a portare la Red Bull in quarta posizione in 1'38"401. Una prestazione oltre quattro decimi migliore rispetto a quella del più esperto Sebastien Buemi, sesto, che è anche finito a muro in mattinata.
Così come contro le barriere, ma senza fare particolari danni, ci è finito anche il cinese Guan Yu Zhou, quinto con l'altra Renault in 1'38"586. E a "baciarle" c'è andato anche un altro dei piloti più attesi, ovvero Yuki Tsunoda, al momento nono con l'AlphaTauri, che nei prossimi giorni dovrebbe annunciarlo come titolare per il 2021. Entrambi comunque hanno ripreso senza problemi.
Davanti al giapponese ci sono poi un veterano come Robert Kubica, settimo con l'Alfa Romeo, e Robert Shwartzman, che oggi sta vivendo la sua prima giornata al volante della Ferrari SF1000. Il pilota russo al momento è distante di oltre due secondi dal miglior tempo di Vandoorne. Per lui fin qui ci sono stati 57 giri.
Decimo tempo per l'altra Ferrari, quella dell'uomo del simulatore Antonio Fuoco, che ha preceduto di poco Callum Ilott, vice campione di Formula 2 che oggi è al volante dell'Alfa Romeo. Piuttosto attardato invece Mick Schumacher: il futuro pilota della Haas è solo 14esimo, con un ritardo di quasi 3".
Il tedesco sta confermando anche oggi il suo approccio "diesel" e per il momento si trova alle spalle anche di Marino Sato, convocato a sorpresa dall'AlphaTauri, e della Williams di Jack Aitken, con alle sue spalle solamente l'altra FW43 del development driver Roy Nissany.
La tabella dei tempi a fine mattinata
POS. | Pilota | Vettura | Tempo | Giri |
1. | Stoffel Vandoorne | Mercedes W11 | 1'37"206 | 64 |
2. | Fernando Alonso | Renault R.S.20 | 1'37"496 | 54 |
3. | Nick De Vries | Mercedes W11 | 1'38"303 | 58 |
4. | Juri Vips | Red Bull RB16 | 1'38"401 | 50 |
5. | Guanyu Zhou | Renault R.S.20 | 1'38"586 | 40 |
6. | Sebastien Buemi | Red Bull RB16 | 1'39"077 | 29 |
7. | Robert Kubica | Alfa Romeo C39 | 1'39"236 | 34 |
8. | Robert Shwartzman | Ferrari SF1000 | 1'39"271 | 57 |
9. | Yuki Tsunoda | AlphaTauri AT01 | 1'39"328 | 60 |
10. | Antonio Fuoco | Ferrari SF1000 | 1'39"508 | 56 |
11. | Callum Ilott | Alfa Romeo C39 | 1'39"696 | 42 |
12. | Marino Sato | AlphaTauri AT01 | 1'39"970 | 65 |
13. | Jack Aitken | Williams FW43 | 1'39"971 | 45 |
14. | Mick Schumacher | Haas VF-20 | 1'40"106 | 53 |
15. | Roy Nissany | Williams FW43 | 1'40"400 | 39 |

Articolo precedente
Fisichella: "Nel 2009 scelsi con il cuore andando in Ferrari"
Prossimo Articolo
"Cavallino senza fili", il libro su Vettel di Alberto Antonini

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test di Abu Dhabi |
Location | Yas Marina Circuit |
Piloti | Fernando Alonso , Stoffel Vandoorne |
Team | Mercedes , Renault F1 Team |
Autore | Matteo Nugnes |
Test F1 Abu Dhabi: Vandoorne beffa Alonso a fine mattinata
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.