Test Barcellona, Day 3: Mercedes quasi da record, Ferrari KO
Bottas a 3 decimi dal record della pista con le C5. Ferrari: va KO il motore della SF1000. Spiccano Renault con Ocon e la solita Racing Point con Stroll.

Nei giorni scorsi Mercedes - in modo differente - aveva mostrato già parte del suo potenziale e delle sue idee come l'ormai celebre DAS (Dual Axes Steering), ma oggi si è svelata ulteriormente a livello cronometrico. Valtteri Bottas ha firmato il miglior tempo della sessione mattutina dell'ultimo giorno di Test 1 2020 di Formula 1 in 1'15"732.
Il pilota finlandese usato per la prima volta un set di mescole C5, le extra morbide, per cogliere il miglior tempo di giornata e, sino a qui, dell'intero primo test 2020. L'aspetto più importante è che questo crono è più lento di appena 3 decimi di secondo rispetto al record della pista, colto dallo stesso Bottas in 1'15"406 nelle Qualifiche del GP di Spagna 2019. Ma c'è di più, perché questo crono è più rapido di mezzo secondo rispetto al miglior tempo assoluto dei test 1 2019 (1'16"221).
Se la Mercedes dal punto di vista cronometrico non fa più notizia, la fanno invece Renault e Racing Point. Esteban Ocon e Lance Stroll hanno montato mescole C4 - le morbide - e hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il terzo tempo, staccati tra loro di un paio di decimi. La Renault sembra crescere di giorno in giorno, mentre la RP20 si conferma come la monoposto più sorprendente di questa sessione di prove.
Bene ancora l'AlphaTauri, quarta con Daniil Kvyat. Il russo ha ottenuto una grande prestazione con gomme C3, le medie. E' stato capace di avvicinare al millesimo sia Ocon che, soprattutto Stroll. Questo la dice lunga sulla competitività della monoposto di Faenza, che assomiglia in modo sinistro alla RB15.
La Red Bull con Max Verstappen continua a lavorare assiduamente con le mescole più dure della gamma Pirelli, tanto da ottenere il suo miglior tempo con le C2. Un bel segnale per il team diretto da Christian Horner, anche perché l'affidabilità della RB16 continua a dare riscontri più che confortanti. Bel passo avanti per l'Alfa Romeo con Antonio Giovinazzi, oggi sesto e autore di una mattinata produttiva. Il pugliese ha inanellato 65 giri al pari di Bottas e il suo miglior tempo è stato ottenuto con gomme C3, dunque le medie.
Leggi anche:
Anche Carlos Sainz, così come Verstappen, si è concentrato molto sul lavoro con le C2. Il pilota della McLaren ha ottenuto il settimo tempo, ma lascia intravedere un buon potenziale della MCL35. In fondo alla classifica troviamo la Haas con Romain Grosjean, ma a fare scalpore è la Ferrari. Impossibile valutare le prestazioni della SF1000, perché sebbene abbia girato abbastanza, a preoccupare è il guasto al motore che ha obbligato i marshal a esporre la prima bandiera rossa della giornata.
La Ferrari è rimasta ferma alla Curva 12 e il team di Maranello ha fatto sapere che il problema è stato legato al propulsore. La power unit sarà imbarcata per Maranello, così sarà analizzata a dovere. Il team sta sostituendo il motore, così la SF1000 tornerà in pista questo pomeriggio, sempre con Vettel al volante. Ultima posizione per Nicholas Latifi con la Williams, che nell'ultima ora di prove ha innescato la seconda bandiera rossa di giornata parcheggiando la FW43 a bordo pista poco dopo aver tagliato il traguardo.
Pos. | Pilota | Vettura | Team | Gomme | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Bottas | ![]() | Mercedes | C5 | 1m15.732s |
2 | Ocon | ![]() | Renault | C4 | 1m17.102s |
3 | Stroll | ![]() | Racing Point | C4 | 1m17.338s |
4 | Kvyat | ![]() | AlphaTauri | C4 | 1m17.427s |
5 | Verstappen | ![]() | Red Bull | C2 | 1m17.636s |
6 | Giovinazzi | ![]() | Alfa Romeo | C3 | 1m18.035s |
7 | Sainz | ![]() | McLaren | C2 | 1m18.274s |
8 | Grosjean | ![]() | Haas | C3 | 1m18.380s |
9 | Vettel | ![]() | Ferrari | C3 | 1m18.384s |
10 | Latifi | ![]() | Williams | C3 | 1m19.004s |

Articolo precedente
Fotogallery F1: Test Barcellona, Giorno 3
Prossimo Articolo
Binotto: "Mercedes non va battuta sulle regole, ma in pista"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test I di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Venerdì |
Autore | Giacomo Rauli |
Test Barcellona, Day 3: Mercedes quasi da record, Ferrari KO
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!