Test Barcellona, Day 2: Verstappen resta sulla cresta dell'onda
Max Verstappen è stato il più veloce nella seconda giornata di testa a Barcellona con la Red Bull RB12: l'olandese ha precedeuto Vandoorne (McLaren) e Wehrlein (Mercedes). Fuoco quinto con la Ferrari.

















Max Verstappen se ne torna a casa da Barcellona con una soddisfazione dopo l'altra: il diciottenne olandese dopo aver vinto il Gran Premio di Spagna, è risultato il pilota più veloce nella seconda giornata di test sulla pista spagnola. Il baby fenomeno ha ottenuto la sua prestazione un'ora prima della sosta pranzo con un treno di gomme Pirelli soft: con una certa facilità ha ottenuto un brillante 1'23"267, a un paio di decimi dalla prestazione che aveva ottenuto in qualifica sabato.
Il tulipano chiude ad appena 47 millesimi da Sebastian Vettel (il tedesco è stato il più veloce ieri con la Ferrari SF16-H), ma non era la prestazione assoluta che andava cercando il team di Milton Keynes: la squadra, infatti, ha proseguito la valutazione del nuovo motore Renault che sembra dare i risultati che i tecnici francesi andavano cercando. I long run del pomeriggio hanno rivelato che la nuova power unit sarebbe già pronta per debuttare nel Principato di Monaco, anticipando le tempistiche programmate per il GP del Canada.
Max Verstappen si è dedicato anche a valutazioni aerodinamiche girando con set di gomme Medium e Soft. Alle spalle dell'olandese è spuntato Stoffel Vandoorne che ha portato la McLaren ad un brillante secondo posto grazie all' 1'24"006 conseguito a fine mattinata con le gomme Soft, ripetendo quasi la prestazione che ha permesso a Fernando Alonso di portare la MP4-31 nella top ten del GP di Spagna.
Nel pomeriggio Stoffel si è concentrato sui long run per effettuare alcune valutazioni sui nuovi particolari del motore Honda che si vedrà in Canada: i tecnici giapponesi hanno svolto numerose prove aerodinamiche per verificare anche la portata del raffreddamento della power unit.
Pascal Wehrlein con la Mercedes si è inserito al terzo posto: il tedesco della Manor è stato chiamato all'ultimo momento per prendere il posto del previsto Esteban Ocon che, invece, è rimasto a piedi scatenando non poche perplessità nel paddock. Pascal ha centrato un 1'24"145 con la W07 Hybrid dotata di gomme Soft, ma è stato il pilota che ha percorso più strada con 133 giri.
Esteban Gutierrez con la Haas ha centrato la quarta posizione: il messicano per scalare la classifica ha dovuto utilizzare un treno di gomme Ultrasoft: nel tardo pomeriggio è arrivato a 1'24"592 dopo aver lavorato in mattinata sull'aerodinamica della Haas VF-16.
E la Ferrari? La squadra del Cavallino si è affidata ad Antonio Fuoco, il giovane calabrese della FDA che è tornato su una Rossa dopo i test del Red Bull Ring dello scorso anno. L'italiano è stato sottoposto ad un duro lavoro con tanta benzina a bordo e con gomme medium: i tecnici del Cavallino hanno voluto capire come si comporta la SF16-H col pieno dopo le modifiche apportare ieri nelle aree non visibili della monoposto. A fine giornata è stato montato un treno di soft che hanno permesso ad Antonio di risalire al quinto posto nella classifica dei tempi.
Daniil Kvyat con la Toro Rosso ha causato una delle due bandiere rosse della giornata per un problema al motore della sua STR11: è un vero peccato perché il russo stava rivaleggiando con Wehrlein per essere il pilota in gradi di coprire la maggiore distanza.
Il collaudatore della Force India, Alfonso Celis Jr. ha dovuto fare ricorso alle gomme Supersoft per cogliere il settimo tempo con la VJM09: il tempo di 1'25"016 è poco significativo e mostra che il ragazzo è ancora acerbo, ma ha svolto un buon lavoro di sviluppo sulla macchina eoluzione che ha fatto il suo debutto nello scorso week end.
Kevin Magnussen con la Renault si è dedicato a valutare l'affidabilità del nuovo motore francese: il danese si è aggiunto alla lista di quanti sperano si avere questa unità già a Montecarlo. Penultimo Felipe Massa: il brasiliano ha girato con la doppia ala posteriore e le "corna" anteriore. La FW38 era configurata per simulare i carichi del prossimo anno.
La prima bandiera rossa è stata causata in mattinata da Jordan King che con la Manor è andato largo alla curva 7 ed è finito nella ghiaia della via di fuga, ma senza danni seri per la monoposto: la Manor, infatti, è tornata in pista in fretta potendo svolgere un interessante test aerodinamico per valutare con un apposito rastrello di sensori qual è l'effetto delle turbolenze create dalla ruota anteriore sul flusso d'aria.
I tempi della seconda giornata di test
P. | Pilota | Team | Tempo | Gap | Giri |
1 | ![]() | Red Bull | 1:23.267 | 118 | |
2 | ![]() | McLaren | 1:24.006 | +0.739 | 108 |
3 | ![]() | Mercedes | 1:24.145 | +0.878 | 133 |
4 | ![]() | Haas | 1:24.592 | +1.325 | 105 |
5 | ![]() | Ferrari | 1:24.720 | +1.453 | 118 |
6 | ![]() | Toro Rosso | 1:24.737 | +1.470 | 116 |
7 | ![]() | Force India | 1:25.016 | +1.749 | 103 |
8 | ![]() | Renault | 1:25.133 | +1.866 | 122 |
9 | ![]() | Williams | 1:27.167 | +3.900 | 94 |
10 | ![]() | Manor | 1:27.615 | +4.348 | 91 |

Articolo precedente
Caso Mercedes: Hamilton escluso anche dai test di Silverstone!
Prossimo Articolo
Fuoco: "Le nuove componenti Ferrari hanno dato esito positivo"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Barcellona, test di maggio |
Sotto-evento | Mercoledì |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Test Barcellona, Day 2: Verstappen resta sulla cresta dell'onda
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa