Test Barcellona, Day 2: Ferrari al top, ma contro vento
La SF1000 chiude in vetta, ma con le C5 non entusiasma avendo un vantaggio di appena 2 decimi sulla RP20 di Stroll con le C3. Red Bull con un nuovo pacchetto aerodinamico.

Spicca il rosso Ferrari in vetta alla classifica generale della sessione mattutina che ha aperto il secondo giorno dei Test 2 di Formula 1 sul tracciato di Barcellona. A ottenere la miglior prestazione al volante della SF1000 è stato Sebastian Vettel in 1'16"841 dopo aver sfruttato un set di gomme C5, le più prestazionali della gamma Pirelli.
Vettel ha fatto la simulazione di qualifica nell'ultima ora della mattinata provando 3 mescole C5 (SuperSoft). Queste sono state sufficienti per portare la Rossa al top, ma con più di una riserva. Sembra infatti che in queste simulazioni la mappatura del motore fosse già in modalità qualifica. Non una buona notizia, perché in seconda posizione ad appena 2 decimi di secondo c'è la Racing Point RP20 di Lance Stroll.
Il fatto che il canadese sia riuscito a ottenere la seconda prestazione di mattinata con gomme C3 (medie) ad appena 2 decimi dal miglior tempo di Vettel non lascia certo tranquilli gli ingegneri Ferrari. Tra le C5 e le C3 ci dovrebbe essere un margine a favore della SuperSoft di circa 1".
La SF1000 potrebbe però aver sofferto del grande vento che ha attanagliato il Montmelo da metà mattinata. Già Leclerc si era lamentato nelle ultime due settimane di quanto il vento avesse disturbato la monoposto del Cavallino Rampante. Vettel ha anche provocato la seconda bandiera rossa della giornata, finendo in testacoda alla Curva 5.
La Williams e Nicholas Latifi sono la grande sorpresa della mattinata con il loro terzo tempo ottenuto con mescole C5, le SuperSoft. Il canadese ha sfruttato bene quelle mescole, unite al serbatoio vuoto della monoposto di Grove per salire davanti alla McLaren MCL35 di Lando Norris. Il britannico ha sfruttato un set di medie per portare in quarta posizione la monoposto arancio papaya davanti alla Red Bull RB16 di Max Verstappen.
Per il team di Milton Keynes oggi è stata una giornata importante, perché ha fatto il suo debutto il nuovo pacchetto aerodinamico che comprende una nuova ala anteriore, nuovi bargeboard, un nuovo fondo e un nuovo diffusore. Peccato che il team abbia potuto lavorarci poco sopra perché Max Verstappen è finito in testacoda alla Curva 5, finendo per insabbiare la monoposto numero 33 dotata di tutte le novità.
Questo non ha permesso alla Red Bull di lavorare quanto avrebbe voluto con la RB16, ma il tempo ottenuto con le C2 lascia intravedere un potenziale piuttosto importante della nuova creatura firmata da Adrian Newey. Poco appariscente la Mercedes con Valtteri Bottas. La W11 è stata autrice di un fuoripista alla Curva 5 quando l'asfalto era ancora umido, ma il finnico è stato molto bravo a controllare la macchina ed evitare che finisse a muro.
Esteban Ocon è accreditato del settimo tempo con la Renault R.S.20 dotata di gomme C4 (Soft), dunque non una grande prestazione per la "all black" francese. L'ex pilota Mercedes ha preceduto la solita Haas VF-20 che anche nelle mani di Kevin Magnussen continua a palesare un sottosterzo assai accentuato.
Giornata sfortunata per l'Alfa Romeo, perché dopo aver montato un'ala posteriore dai nuovi piloni di sostegno (molto più grandi di quelli della versione precedente), Antonio Giovinazzi ha perso il controllo della C39 alla Curva 4, finendo contro le barriere e rovinando proprio la nuova ala. L'uscita di pista del pugliese ha indotto i commissari a sventolare la prima bandiera rossa di giornata. Ultimo tempo per l'AlphaTauri di Pierre Gasly.
Pos | Pilota | Vettura | Tempo | Gap | Giri |
1 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m16.841s | 49 | |
2 | Lance Stroll | Racing Point | 1m17.118s | +0.277 | 30 |
3 | Nicholas Latifi | Williams | 1m17.313s | +0.472 | 43 |
4 | Lando Norris | McLaren | 1m17.573s | +0.732 | 43 |
5 | Max Verstappen | Red Bull | 1m17.738s | +0.897 | 31 |
6 | Valtteri Bottas | Mercedes | 1m17.985s | +1.144 | 47 |
7 | Esteban Ocon | Renault | 1m18.013s | +1.172 | 37 |
8 | Kevin Magnussen | Haas | 1m18.225s | +1.384 | 31 |
9 | Antonio Giovinazzi | Alfa Romeo | 1m19.670s | +2.829 | 16 |
10 | Pierre Gasly | AlphaTauri | 1m22.566s | +5.725 | 35 |

Articolo precedente
Red Bull: Verstappen rovina l'inedito pacchetto aerodinamico
Prossimo Articolo
Pincus dalla Heineken alla F1 come responsabile sponsorizzazioni

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test II di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Giovedì |
Autore | Giacomo Rauli |
Test Barcellona, Day 2: Ferrari al top, ma contro vento
Di tendenza
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.