Steiner difende Mazepin: "Anche Lauda era un pilota pagante"
Il team principal della Haas ha spiegato di aver scelto Mazepin sia per il budget che per il talento ed ha paragonato la vicenda del russo all'ingresso in Formula 1 di Niki Lauda.

L’annuncio di Nikita Mazepin in Haas per il prossimo anno ha sollevato non poche critiche nei confronti del pilota russo reo di essere arrivato nella massima categoria solo per via delle ingenti risorse economiche a disposizione e non per meriti sportivi.
Sulla questione è intervenuto Gunther Steiner che, ovviamente, ha difeso il suo pilota e la scelta del team.
“Ci sono molti ottimi piloti che sono arrivati in F1 grazie alla valigia piena. Il primo che mi viene in mente è Perez. Quando ha debuttato è stato etichettato come pilota pagante, ma guardate la sua carriera ed ai podi che è riuscito a conquistare”.
“Guardiamo anche a George Russell. Per me è uno dei migliori piloti in circolazione, ma senza il supporto della Mercedes probabilmente sarebbe a piedi”.
“Possiamo pure parlare di Lanco Stroll. Anche lui è riuscito ad andare a podio nella sua carriera. Credo che se un pilota sia valido in Formula 2 ed abbia anche degli sponsor non vedo perché lo si dovrebbe scartare”.
Steiner ha poi compiuto un paragone che per qualcuno potrebbe sembrare azzardato. L’altoatesino ha infatti parlato degli esordi in Formula 1 di Niki Lauda.
“Molto tempo fa parlavo con Niki e lui mi ha detto che è riuscito ad approfare in F1 soltanto grazie ad un banca che lo ha supportato e che gli ha consentito di comprarsi un sedile. Credo si riferisse all’epoca della BRM. Abbiamo visto che poi è riuscito a conquistare tre titoli mondiali”.
Il team principal della Haas ha poi esaltato le qualità di Mazepin sottolineando la buona stagione che sta disputando il russo in Formula 2.
“Tutto dipende da quale prospettiva si guarda il tutto. Se c’è un pilota valido che ha anche un supporto economico è ovvio che questo ha maggiori possibilità di arrivare in Formula 1 rispetto ad un pilota senza sponsor”.
“Non capisco perché non avrei dovuto scegliere un pilota non pagante. Nikita sta disputando una bella stagione ed al momento è terzo in campionato. Che cos’altro dovrebbe fare?”.
“L’ho seguito per tutto l’anno. Ha avuto un inizio difficile che lo ha privato della possibilità di poter lottare per il titolo, ma ho visto anche i risultati che è riuscito a raggiungere, ed i risultati parlano chiaro”.
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix festeggia sul podio

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Formula Motorsport Ltd
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix festeggia sul podio

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix festeggia sul podio

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix lotta con Robert Shwartzman, Prema Racing

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Roy Nissany, Trident e Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix e Mick Schumacher, Prema Racing

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix festeggia sul podio

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix festeggia sul podio

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix, primo classificato, e Luca Ghiotto, Hitech Grand Prix, festeggiano sul podio

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Jack Aitken, Campos Racing Nikita Mazepin, Hitech Grand Prix sul tracciato

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Ferrari: "Puntavamo a un pit in meno, non è stato possibile"
Prossimo Articolo
Mercedes: Russell al posto di Hamilton al GP di Sakhir!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Piloti | Niki Lauda , Nikita Mazepin |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Marco Di Marco |
Steiner difende Mazepin: "Anche Lauda era un pilota pagante"
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.