Statistiche F1 dopo i test: crolla Mercedes, bene Ferrari
Dopo i tre giorni di test che si sono svolti sul circuito di Sakhir, ecco le statistiche che permettono di fare delle valutazioni in merito all'inizio della stagione 2021 di Formula 1 dopo l'unica sessione di test collettivi di tre giorni.

Ecco una interessante carellata statistica sui tre giorni di test che si sono svolti in Bahrain in preparazione della stagione di F1 2021. Il macro dato emerso, molto diverso dai numeri dello scorso anno è che la Mercedes, solitamente regina dei collaudi invernali con la maggiore distanza coperta, questa volta non solo ha perso lo scettro, ma risulta addirittura ultima con appena 1.645 km, mentre il primato spetta all'AlphaTauri che ha totalizzato in tre giorni 2.284 km davanti ad Alfa Romeo e Ferrari.
In materia di motori, invece, la power unit che mediamente ha fatto più strada al giorno è stata sicuramente quella Ferrari. Lo 065/6 ha iniziato la stagione nel modo giusto collezionando 407 km in media fra le monoposto fornite (la Rossa oltre a Alfa Romeo e Haas), mentre la Mercedes è scavalcata da Renault (396) e Honda (395,5) essendosi fermata a 329,5 km, pur avendo sommato un totale di 7.133 km con le quattro vetture supportate (Mercedes, Aston Martin, Williams e McLaren).
Le gomme Pirelli 2021
Prima di lasciarvi analizzare i numeri, vi ricordiamo che la Pirelli ha portato a questi test la sua gamma completa di gomme 2021. Gli pneumatici omologati sono diversi per struttura e profilo anteriore da quelli della stagione precedente, e quindi sono cambiati il comportamento e le prestazioni.
Mario Isola, responsabile quattro ruote di Pirelli Motorsport, non così commentato i tre giorni di collaudo a Sakhir:
"Durante i tre giorni tutte le mescole si sono comportate bene e non si sono verificati problemi come il graining: abbiamo registrato solo una leggera abrasione sulle mescole più morbide. Oltre che dalle condizioni meteorologiche, i tempi sul giro sono stati naturalmente influenzati dai diversi carichi di carburante utilizzati da ogni squadra, per cui diventa molto difficile fare dei confronti con la gara e le prove libere dello scorso anno in Bahrain".
"È stato anche difficile valutare con precisione le variazioni prestazionali tra le mescole, a causa dell'evoluzione del tracciato. Il divario più evidente è probabilmente quello tra C2 e C3, che è stato valutato in circa 0"5, mentre la differenza tra C3 e C4 è stata più grande del previsto, essendo le C4 state utilizzate da molte monoposto quando la pista era nelle condizioni ideali".
Tempi e giri percorsi per pilota
Pilota | Team | Motore | Giorno 1 | Giorno 2 | Giorno 3 | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
Red Bull | ![]() | 1'30"674 ![]() | 1'28"960 ![]() | 203 | ||
AlphaTauri | ![]() | 1'32"727 ![]() | 1'32"684 ![]() | 1'29"053 ![]() | 185 | |
Ferrari | ![]() | 1'31"919 ![]() | 1'33"072 ![]() | 1'29"611 ![]() | 192 | |
Alfa Romeo | ![]() | 1'33"320 ![]() | 1'29"766 ![]() | 229 | ||
Mercedes | ![]() | 1'32"912 ![]() | 1'33"399 ![]() | 1'30"025 ![]() | 154 | |
Williams | ![]() | 1'30"117 ![]() | 158 | |||
McLaren | ![]() | 1'32"203 ![]() | 1'32"215 ![]() | 1'30"144 ![]() | 173 | |
Red Bull | ![]() | 1'31"682 ![]() | 1'30"187 ![]() | 166 | ||
Mercedes | ![]() | 1'36"850 ![]() | 1'30"289 ![]() | 1'32"406 ![]() | 150 | |
Alpine | ![]() | 1'32"339 ![]() | 1'30"318 ![]() | 206 | ||
AlphaTauri | ![]() | 1'32"231 ![]() | 1'30"413 ![]() | 1'30"828 ![]() | 237 | |
Aston Martin | ![]() | 1'31"782 (C3) | 1'30"460 ![]() | 1'36"100 ![]() | 197 | |
Ferrari | ![]() | 1'33"242 ![]() | 1'30"886 ![]() | 1'30"486 ![]() | 212 | |
McLaren | ![]() | 1'30"889 ![]() | 1'30"586 ![]() | 1'30"661 ![]() | 154 | |
Alfa Romeo | ![]() | 1'31"945 ![]() | 1'30"780 ![]() | 193 | ||
Alpine | ![]() | 1'31"146 ![]() | 1'31"310 ![]() | 190 | ||
Haas | ![]() | 1'34"798 ![]() | 1'33"101 ![]() | 1'31"531 ![]() | 213 | |
Williams | ![]() | 1'31"672 ![]() | 132 | |||
Haas | ![]() | 1'36"126 ![]() | 1'32"883 ![]() | 1'32"053 ![]() | 181 | |
Aston Martin | ![]() | 1'33"742 (C3) | 1'38"849 (C3) | 1'35"041 ![]() | 117 | |
Williams | ![]() | 1'34"789 ![]() | 83 |
Le gomme sono classificate dalla C1 alla C5, dove la C1 era la più dura e la C5 la morbida.
La gomma Prototipo era una C3.
Chilometri per team e per motori
Team | Km percorsi | Motore | Km percorsi | |
---|---|---|---|---|
AlphaTauri | 2284 | Il circuito di Sakhir è lungo | Mercedes | 7133 |
Alfa Romeo | 2284 | Ferrari | 6603 | |
Ferrari | 2186 | Honda | 4281 | |
Alpine | 2143 | Renault | 2143 | |
Haas | 2132 | |||
Williams | 2019 | |||
Red Bull | 1997 | |||
McLaren | 1770 | |||
Aston Martin | 1699 | |||
Mercedes | 1645 |
Giri percorsi per team e motore
Team | Giorno 1 | Giorno 2 | Giorno 3 | Totale | GP coperti (57 tours) |
---|---|---|---|---|---|
AlphaTauri | 111 | 144 | 167 | 422 | 7,40 |
Alfa Romeo | 131 | 125 | 166 | 422 | 7,40 |
Ferrari | 116 | 129 | 159 | 404 | 7,09 |
Alpine | 129 | 128 | 139 | 396 | 6,95 |
Haas | 85 | 164 | 145 | 394 | 6,91 |
Williams | 83 | 132 | 158 | 373 | 6,54 |
Red Bull | 139 | 117 | 113 | 369 | 6,47 |
McLaren | 91 | 104 | 132 | 327 | 5,74 |
Aston Martin | 97 | 81 | 136 | 314 | 5,51 |
Mercedes | 48 | 116 | 140 | 304 | 5,33 |
Motore | Giorno 1 | Giorno 2 | Giorno 3 | Totale | Media al giorno motore/team forniti | GP coperti (57 tours) |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 319 | 433 | 566 | 1318 | 329,5 | 23,12 |
![]() | 332 | 418 | 470 | 1220 | 407 | 21,40 |
![]() | 250 | 261 | 280 | 791 | 395,5 | 13,88 |
![]() | 129 | 128 | 139 | 396 | 396 | 6,95 |

Articolo precedente
Report F1: Red Bull in forma, Mercedes e Ferrari da rivedere
Prossimo Articolo
Tsunoda: il trucchetto del DRS dietro al suo tempone

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test di marzo in Bahrain |
Location | Bahrain International Circuit |
Autore | Fabien Gaillard |
Statistiche F1 dopo i test: crolla Mercedes, bene Ferrari
Di tendenza
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!