Seidl: "Ricciardo e Norris una line-up fortissima in McLaren"
Il team principal della McLaren ha elogiato Lando Norris e Daniel Ricciardo definendo la sua coppia di piloti come fondamentale per proseguire il percorso di rinascita della squadra di Woking.

Dopo anni difficili per la McLaren è iniziato un periodo di rinascita che nella scorsa stagione ha portato il team di Woking a chiudere in terza posizione nel Costruttori grazie all’ottima stagione disputata da Carlos Sainz e Lando Norris.
Lo spagnolo, però, ha abbandonato il team inglese nel 2021 per trasferirsi alla Ferrari. La McLaren, tuttavia, non è rimasta spiazzata da questa scelta ed ha deciso di affidare il sedile lasciato libero dal figlio d’arte ad un pilota di grande peso come Daniel Ricciardo.
L’australiano ha subito ben figurato nelle prime qualifiche stagionali in Bahrain, ottenendo il sesto tempo, e si è piazzato subito davanti al compagno di squadra Norris.
A sottolineare la bontà della propria line-up è stato Andreas Seidl, una delle figure chiave nella rinascita della McLaren.
“Come potete immaginare, quando abbiamo deciso di puntare su Daniel per noi era fondamentale avere anche quest’anno una coppia di piloti molto forte”.
“Negli ultimi due anni siamo riusciti a risalire in classifica Costruttori grazie a due piloti in grado di andare costantemente a punti”.
“Sono davvero contento di quello che abbiamo fatto finora con entrambi i ragazzi. Siamo riusciti a portare entrambe le monoposto in Q3 e sia Lando che Daniel sono molto vicini” ha dichiarato Seidl subito dopo le prime qualifiche stagionali.
In gara Ricciardo non è riuscito a confermare la posizione di partenza ed ha chiuso in settima piazza dopo aver disputato l’intera corsa con il fondo danneggiato a seguito del contatto iniziale innescato da Pierre Gasly, mentre Norris è stato autore di una prestazione davvero convincente che l’ha portato ad artigliare il quarto posto.
“Sono molto contento di ciò che la squadra ha compiuto in questo weekend. Tutto il duro lavoro che abbiamo svolto nel corso dell’inverno è stato ripagato” ha commentato Seidl al termine del primo round del campionato.
Il dirigente tedesco, inoltre, ha voluto sottolineare il passo avanti compiuto in qualifica dalla monoposto che da quest’anno è equipaggiata con la power unit Mercedes.
“Il gap dalla pole era decisamente inferiore a quello ottenuto in occasione dell’ultima qualifica disputata qui in Bahrain nel 2020 e questo è un segnale incoraggiante che ci fa capire come stiamo andando nella giusta direzione”.
Sergio Perez, Red Bull Racing RB16B, Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M, rientra in pista dopo il pit stop

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Pitboard esposta per Lando Norris, McLaren MCL35M,

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M, Nicholas Latifi, Williams FW43B, e Mick Schumacher, Haas VF-21

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M, Fernando Alonso, Alpine A521

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M, Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF21, lotta con Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M, Charles Leclerc, Ferrari SF21

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16B, Lewis Hamilton, Mercedes W12, Charles Leclerc, Ferrari SF21, Valtteri Bottas, Mercedes W12, Lando Norris, McLaren MCL35M, e il resto delle auto alla partenza della gara

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, McLaren

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Andreas Seidl, Team Principal, McLaren, e Zak Brown, CEO, McLaren Racing

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M, Charles Leclerc, Ferrari SF21

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Prost: "Una guerra psicologica tra Alonso e Ocon? E' normale"
Prossimo Articolo
Red Bull RB16B: studia la simulazione delle sterzanti posteriori?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Daniel Ricciardo , Lando Norris |
Team | McLaren |
Autore | Filip Cleeren |
Seidl: "Ricciardo e Norris una line-up fortissima in McLaren"
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!