Seidl: "McLaren resti umile e non si accontenti di quanto fatto"

Il direttore del team di Woking vuole che il personale continui a lavorare con umiltà per tornare ad occupare stabilmente posizioni sul podio e vincere gare nei prossimi anni.
Dopo un 2018 a dir poco disastroso, la McLaren si è ripresa nella stagione che terminerà domenica con il Gran Premio di Abu Dhabi. Il team di Woking ha colto il quarto posto nel Mondiale Costruttori dopo una stagione di soddisfazioni culminata con il bel podio ottenuto a San Paolo da Carlos Sainz Jr.
Il passo avanti fatto dalla McLaren è stato evidente, a tratti enorme. Ma il direttore del team Andreas Seidl avverte i suoi in vista della prossima stagione: "Abbiamo obiettivi molto alti e sicuramente a medio termine vogliamo colmare il divario con i team migliori lottando per il podio e per tornare a vincere le gare".
"Allo stesso tempo dobbiamo essere realisti su ciò che è possibile ottenere da un anno all'altro. Abbiamo molto rispetto per i primi tre team e per quello che stanno facendo. Ma allo stesso tempo voglio assicurarmi che la squadra abbia sempre lo stesso rispetto e la stessa voglia con cui stiamo lavorando ora, perché tutti si sforzano per migliorare anno dopo anno".
"Tutte le squadre del paddock hanno un personale fantastico che lavora per i propri talenti. Quindi è uno sport molto complesso. Ecco perché in Formula 1 non puoi mai dare qualcosa per scontato".
"E' importante rimanere umili, tenere la testa bassa e non lasciarsi trasportare dal passo in avanti fatto dall'anno scorso a quest'anno. Dobbiamo semplicemente continuare a lavorare sodo per assicurarci di diventare migliori come squadra".
Seidl ha fissato poi gli obiettivi per la prossima stagione, l'ultima prima dell'introduzione del nuovo regolamento di F1 che stravolgerà le monoposto.
"Dobbiamo sviluppare una monoposto più veloce, ma anche i nostri processi e le nostre metodologie. Dibbiamo mettere tutti i pezzi a posto nei prossimi mesi per cercare di tornare forti come eravamo".
"Dovremo fare bene anche in vista dell'entrata in vigore delle regole 2021 e del budget cap, ma sappiamo che i tre team che ci sono davanti sono in quella posizione perché fanno il lavoro migliore. E non esiste un meccanismo automatico che ci porti nelle prime posizioni con loro".
Lando Norris, McLaren MCL34, precede Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34, precede Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34, precede Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C38, e Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C38

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34, supera Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-19

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.19 con l'ala anteriore rotta, Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34, Sergio Perez, Racing Point RP19 e Nico Hulkenberg, Renault F1 Team R.S. 19

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34, precede Daniil Kvyat, Toro Rosso STR14, Robert Kubica, Williams FW42, e George Russell, Williams Racing FW42

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34, precede Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.19, Lance Stroll, Racing Point RP19, e Sergio Perez, Racing Point RP19

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP19, precede Daniel Ricciardo, Renault F1 Team R.S.19, Sergio Perez, Racing Point RP19, e Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34, ai box durante le prove libere

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL34

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren MCL34 e Sebastian Vettel, Ferrari SF90

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Abu Dhabi: scopriamo cosa c'è in gioco nell'ultimo GP
Prossimo Articolo
Binotto: "Da Abu Dhabi mi aspetto un risultato da ricordare!"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | McLaren Acquista adesso |
Autore | Giacomo Rauli |
Seidl: "McLaren resti umile e non si accontenti di quanto fatto"
Controllo corsa
Di tendenza
Calendario
Motorizzato