Sainz: "Spero che i piloti faranno la differenza dal 2022"
Carlos Sainz spera che le regole 2022 della Formula 1 siano all'altezza delle aspettative e capaci di ridare più influenza ai piloti.

La F1 introdurrà un nuovo regolamento nel 2022, con l'auspicio che le vetture ad effetto suolo migliorino le gare, permettendo alle vetture di seguirsi più da vicino.
Inoltre, una serie di nuovi accordi finanziari, tra cui il budget cap ed una più equa distribuzione dei primi in denaro, dovrebbe aiutare a ridurre il gap tra i team presenti in griglia.
Sainz ha detto che uno degli attuali punti deboli della F1 è che le prestazioni delle vetture sono troppo importanti e quindi hanno ridotto l'influenza del talento dei piloti.
Per questo motivo spera che quando i cambiamenti del 2022 entreranno in vigore, permetteranno ai piloti migliori di mostrare le loro capacità.
"Quello che mi auguro è che la Formula 1 in futuro abbia una griglia più ravvicinata, in modo di permettere ai piloti di fare di più la differenza", ha detto.
"Quando arrivi in F1, ti rendi conto molto rapidamente che è molto difficile battere chi ha un macchina che è tre decimi più veloce della tua, perché tu, come pilota, stai già lottando sul filo dei centesimi con il suo compagno di squadra. E' sempre stato così con tutti i miei compagni di squadra, sei sempre due decimi più veloce o due decimi più lento".
Leggi anche:
"Ma poi quando in qualifica qualcuno ti batte di 1"5, sai benissimo che non puoi essere realmente in competizione con lui".
"Vorrei che potessimo riavvicinare tutto il gruppo, ma penso che FOM, Liberty e FIA abbiano fatto un ottimo lavoro con il regolamento 2022 e ora c'è una possibilità concreta".
"Speriamo che questo accada e che la F1 diventi un po' più dipendente dalla guida dei piloti e meno dai valori delle macchina. Penso che la renderebbe più divertente, creando un pubblico più vasto, quindi sarebbe meglio per tutti".
Le difficoltà create dalle attuali vetture ad alto carico ha avuto un esempio piuttosto evidente nella gara conclusiva della stagione, ad Abu Dhabi, nella quale si è vista veramente poca azione in pista.
Subito dopo la gara, il campione del mondo Lewis Hamilton si è allineato al pensiero di Sainz per quanto riguarda le speranze legate ai regolamenti 2022.
"Spero e prego davvero che nel 2022 le vetture possano seguirsi di più, perché questa è stata una gara veramente noiosa", ha detto.
"Appena arrivi a meno di tre secondi da qualcuno che ti precede, sei per tutto il tempo nella sua turbolenza. Spero davvero che le nuove proposte facciano la differenza".

Articolo precedente
F1: il governo catalano dà l'ok al GP di Spagna 2021
Prossimo Articolo
Clamoroso F1: 60 minuti di libere in meno al venerdì?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Carlos Sainz Jr. |
Autore | Jonathan Noble |
Sainz: "Spero che i piloti faranno la differenza dal 2022"
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.