Sainz: "Poca logica dietro al no al test di Abu Dhabi"
Carlos Sainz dice che non è stata spiegata la logica alla base della decisione della FIA di non permettergli di scendere in pista nei test di F1 ad Abu Dhabi della prossima settimana.

Il test era stato originariamente definito dal regolamento sportivo del 2020 come riservato ai piloti giovani, con la FIA che aveva l'ultima parola su chi avrebbe potuto partecipare.
Dopo le pressioni della Renault, il test è stato aperto a tutti i piloti che non hanno corso in Formula 1 nel 2020, con Fernando Alonso che avrà l'opportunità di guidare per il team di Enstone, Sebastien Buemi per la Red Bull e Robert Kubica per l'Alfa Romeo.
Anche Jack Aitken è ritenuto tuttavia idoneo a guidare la Williams, in quanto la FIA definisce "young driver" tutti i piloti che non hanno disputato più di due Gran Premi.
A questo punto, la Ferrari ha spinto affinché il test potesse essere aperto a tutti i piloti, compreso Carlos Sainz, che nel 2021 passerà a difendere i colori della scuderia di Maranello.
Tuttavia, questa settimana è arrivata la conferma che i piloti che hanno corso in questa stagione non saranno ammessi.
Leggi anche:
Sainz, che ora probabilmente farà la sua prima esperienza in Ferrari all'inizio dell'anno prossimo, con una vettura vecchia almeno di due stagioni, ha ammesso di non aver capito questa decisione.
"Non mi è stata spiegata alcuna logica", ha detto lo spagnolo. "Perché, prima di tutto, credo che ci sia ben poca logica dietro. E credo che non siano in molti a capire cosa sta succedendo".
"Certo, sono deluso di non poter fare un test, ma devo accettarlo e voltare pagina. Farò in modo di essere il più preparato possibile per il prossimo anno".
"Ma per me, visto che ci sarà solo un giorno e mezzo di test per ogni pilota l'anno prossimo, la cosa più logica sarebbe stata quella di aprire la porta a tutti i piloti che volevano partecipare a quello di Abu Dhabi".
"Soprattutto sapendo che si tratta di un test aperto a due vetture, si poteva dare la possibilità di far salire un titolare almeno su una delle due, visto che l'anno prossimo il telaio sarà lo stesso, facendo anche le prime prove di sicurezza, la posizione di guida giusta, tutte cose importantissime".
"Sono cose che, grazie al test di Abu Dhabi, saremmo stati in grado di risolvere subito, ma purtroppo non sarà possibile. Ovviamente sono deluso, ma non posso cambiare nulla".

Articolo precedente
Red Bull: viene riprovato il mono-pilone dell'ala posteriore
Prossimo Articolo
Perez: “Marko mi ha mandato un messaggio di complimenti”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Carlos Sainz Jr. |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Adam Cooper |
Sainz: "Poca logica dietro al no al test di Abu Dhabi"
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.