Sainz mette all’asta una tuta per la lotta al Coronavirus
Carlos Sainz ha voluto partecipare ad un’asta organizzata dalla Liga ACB di basket per raccogliere fondi nella lotta al Coronavirus.

Carlos Sainz continua a mostrare il suo lato solidale, dopo aver preso parte con suo padre all’iniziativa creata da Pau Gasol e Rafael Nadal per raccogliere fondi nella lotta al Coronavirus, ha deciso di partecipare anche all’ultima iniziativa della Liga ACB: #LaMejorAsistencia.
Il pilota spagnolo ha deciso di donare la tuta con cui ha corso la sua ultima gara in Formula 1 con la Renault, nel 2018. In quell’occasione, l’attuale pilota McLaren partiva dall’11esima casella della griglia, ma è riuscito a lasciare la Casa francese con un sesto posto, nel Gran Premio di Abu Dhabi che ha messo fine alla stagione. Si è trattato del suo secondo miglior risultato di quell’anno, dopo la quinta posizione a Baku qualche mese prima.
In un video pubblicato sui suoi profili social, Sainz spiega: “Donerò questa tuta da gara. È del 2018 e l’ho indossata per l’ultima gara con la Renault ad Abu Dhabi, in cui ho chiuso sesto. La conservo con molto affetto, ma la donerò per poter raccogliere fondi per la Croce Rossa nella lotta al Coronavirus. Sicuramente tra tutti quanti ce la faremo. Un abbraccio”.
Potrai partecipare all’asta, organizzata attraverso eBay, qui.
Tutte le vetture che Carlos Sainz ha guidato durante la sua carriera
2010: Mygale FB02 (Formula BMW Europa, Formula BMW Pacifico)

Foto di: Hazrin Yeob Men Shah
2010: Dallara F308 (European F3 Open)

2010-11: Barazi-Epsilon FR2.0-10 (Formula Renault 2.0 NEC ed Eurocup)

2011: Dallara F312 (GP di Macao, F3 Euro Series)

Foto di: Stella-Maria Thomas
2011: SEAT León Supercopa (500 km di Alcañiz)

2012: F312 (F3 Euro Series, F3 britannica, FIA F3)

Foto di: Daniel James Smith
2012: F312 (GP di Macao)

Foto di: Stella-Maria Thomas
2013: Dallara GP3/13 (GP3)

Foto di: GP3 Series Media Service
2013: Dallara-Zytek FR35-12 (Formula Renault 3.5)

Foto di: DPPI
2013: F308 (F3 Cup)

2013: Red Bull Racing RB9 (Test)

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
2013: Toro Rosso STR8 (Test)

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
2013: Dallara F312 (GP di Macao)

Foto di: Andy Chan
2013: GP2/11 (Test Abu Dhabi)

Foto di: GP2 Media Service
2014: Dallara-Zytek FR35-12 (Formula V8 3.5)

Foto di: Lucien Harmegnies
2014: Red Bull Racing RB10 (Test)

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
2015: Scuderia Toro Rosso STR10

Foto di: Carlos Herrera de los Santos
2016: Scuderia Toro Rosso STR11

Foto di: Sutton Motorsport Images
2017: Scuderia Toro Rosso STR12

Foto di: Sutton Motorsport Images
2017: Renault RS17

Foto di: Sutton Motorsport Images
2018: Renault RS18

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
2018: McLaren MCL33

Foto di: Jean Petin / Motorsport Images
2019: McLaren MCL34

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
2019: McLaren MCL35

Foto di: McLaren

Articolo precedente
Williams: rifinanziata dalla vendita dell'Engineering
Prossimo Articolo
Leclerc si unisce alla campagna benefica per la Croce Rossa

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Carlos Sainz Jr. |
Team | McLaren , Renault F1 Team |
Autore | Redacción |
Sainz mette all’asta una tuta per la lotta al Coronavirus
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia