Rosberg: "Sicuro al 1000% del ritiro, ho deciso prima di Abu Dhabi"
Ecco le prime parole a caldo del campione del mondo in carica dopo l'annuncio del suo ritiro dalla Formula 1. Nico ha detto di essere certo della sua scelta, ma che forse avrebbe ragionato diversamente se avesse perso il titolo.








E’ stata una decisione emotiva? Non sarebbe stato meglio attendere un po’?
"No. Sono sicuro al mille per cento della mia scelta. Sento di aver fatto la cosa giusta, e sono contento di averla fatta. Non è certo una scelta maturata qualche ora fa, è circa un mese e mezzo che ci penso, diciamo da quando ho visto che il titolo si avvicinava. La decisione ha preso forma sempre di più, e alla fine ho deciso prima della partenza per Abu Dhabi. Ho realizzato che quella di Yas Marina sarebbe stata la mia ultima gara, ed avrei voluto godermela di più, ma c’era anche la pressione della volata Mondiale".
Alla base della decisione c’era anche la conquista del titolo?
"E’ stato sempre il mio obiettivo: essere campione del mondo. Anni fa era un sogno, è ho lavorato duramente per arrivare a realizzarlo. Ora ho raggiunto l’obiettivo, sono Campione del Mondo, ma è stata dura, molto stressante. E non sono più disposto a spendere questa energia l'anno prossimo".
Che sarebbe accaduto se non avessi vinto?
"Forse avrei continuato, non sono una persona che scappa davanti alle sconfitte".
Il tuo è un addio alla Formula 1 o al Motorsport in generale?
"Non ho idee al momento, se non quella di essere un padre e un marito. E cercherò di farlo al meglio".
Cosa farai ora che non avrai più gli impegni pressanti della Formula 1?
"Non ho alcuna preoccupazione, ho molti interessi, e credo proprio che non mi annoierò. Non ho pensato molto a quello che accadrà più avanti, per ora famiglia e hobbies. Poi in futuro potrei ancora essere coinvolto in questo sport, in qualche forma".
Quante persone prima di oggi sapevano della tua decisione?
"Ho cercato di informare quante più persone possibile. Non ho potuto avvisare tutti, ma chi doveva essere informato lo è stato".
Leggi anche:

Articolo precedente
Ritiro Rosberg: le reazioni dei colleghi sui social
Prossimo Articolo
Lewis: "Nico ci mancherà. Non importa chi sarà il nuovo compagno"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Nico Rosberg annuncia il ritiro |
Piloti | Nico Rosberg |
Team | Mercedes |
Autore | Roberto Chinchero |
Rosberg: "Sicuro al 1000% del ritiro, ho deciso prima di Abu Dhabi"
Di tendenza
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola