Rosberg: l'addio di chi non vuole più scalare una vetta che già conosce
L'annuncio del ritiro di Nico dalla Formula 1 è arrivato come un fulmine a ciel sereno, ma ad Abu Dhabi erano già rintracciabili alcuni segnali della sua voglia di mollare. E la voglia di stare accanto alla famiglia si faceva sempre più grande.









Esplosa la bomba, è tempo di riflessioni. Torniamo indietro di cinque giorni, alla domenica sera di Abu Dhabi. Il Nico Rosberg arrivato nella tradizionale conferenza stampa post-gara era esausto, al punto da sembrare quasi in trance. Ci sta, quando si corre una vita per un obiettivo e lo si è raggiunto da pochi minuti. Ma non era certo quella l’espressione del Lewis Hamilton campione visto lo scorso anno e due anni fa.
Nico lo ha detto più volte: "Ho dato tutto", e probabilmente non era una frase di circostanza. Il 2016 per lui non è stato un anno, ma un decennio. L’inizio folgorante, il difficile mese di luglio, la rinascita dopo la pausa estiva. Ma sempre con la pressione a mille, con quel box diviso a metà anche se con gli stessi colori.
Ed è questo il punto. Ci sono piloti, come Lewis Hamilton o Fernando Alonso, che nelle situazione tese trovano il loro habitat naturale. Ci sguazzano, è il loro territorio. Per Rosberg no, c’è un limite oltre il quale il contesto inizia a pesare, e non poco. Se un pilota rinuncia ad una cifra tra i 50 ed i 60 milioni di euro (questo avrebbe percepito Rosberg nel prossimo biennio) c’è un disagio che va oltre ogni tornaconto economico.
Leggi anche:
L’annuncio dello stop di Rosberg ha sorpreso, ovviamente, ma riflettendoci i motivi ci sono. Nico non fa vita glamour, arriva da una famiglia benestante e le sue scelte non sono dettate da motivi economici. Ha vinto, ha raggiunto l’obiettivo, e l’idea di ripresentarsi tra meno di tre mesi a Barcellona per iniziare un’altra stagione ad alta tensione (interna) probabilmente non lo allettava per nulla.
Lo ha detto più volte Rosberg: "Ho una famiglia straordinaria, ma passo più tempo con Georg (il suo assistente personale)". E ci sta anche questo, che ad un certo punto un pilota di 31 anni, giunto sul tetto del mondo, metta sulla bilancia qualcosa che manca, contro qualcosa che non ha più lo stesso fascino di qualche anno fa.
Ora è più comprensibile il suo calo nervoso dopo la bandiera di Abu Dhabi. Mentre per tutti era la sbornia da successo, Nico sapeva in cuor suo che stava lasciando la Formula 1, come Button e Massa a qualche box di distanza. Se lo sarà imposto: "se vinco, mollo", e ha vinto. Un saluto da campione, da vincente, e da chi ha molto probabilmente non ha più voglia di scalare una montagna di cui già conosce la vetta.

Articolo precedente
Clamoroso: Nico Rosberg annuncia il suo ritiro dalla Formula 1!
Prossimo Articolo
Ritiro Rosberg: le reazioni dei colleghi sui social

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Nico Rosberg annuncia il ritiro |
Sotto-evento | Evento speciale |
Piloti | Nico Rosberg |
Team | Mercedes |
Autore | Roberto Chinchero |
Rosberg: l'addio di chi non vuole più scalare una vetta che già conosce
Di tendenza
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...
Giovinazzi: a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca
Sin dalla sua stagione di debutto in Formula 1 Giovinazzi si è regolarmente imposto nel duello in qualifica con Kimi Raikkonen, ma il team ha spesso vanificato le sue prestazioni al sabato con strategie suicide la domenica.