Ricciardo soddisfatto dopo il primo test con la McLaren MCL35M
Daniel Ricciardo è parso soddisfatto alla conclusione del suo primo test con la McLaren, avvenuto durante la shakedown della MCL35M a Silverstone.

Dopo averla presentata ufficialmente nella factory di Woking, la McLaren ha deciso di portare la MCL35M subito in pista a Silverstone martedì mattina, utilizzando come shakedown una giornata di filming day, allo scopo di verificare che tutto fosse a posto prima dei test in Bahrain.
Dpoo che in mattinata era stato Lando Norris a portare al debutto la vettura, Ricciardo ha completato i suoi primi giri al volante di una McLaren di Formula 1 nel pomeriggio, con la pista di Silverstone che era ancora umida e scivolosa.
Anche se il test è stato limitato a soli 17 giri, a causa delle restizioni imposte per i filming day, Ricciardo è stato contento di avere l'opportunità di tornare a guidare dopo la pausa invernale.
"E' Sembrata più lunga di due mesi in realtà!", ha detto Ricciardo.
"Ci vuole sempre un po' per recuperare la fiducia. Penso anche che in queste condizioni, con la pista scivolosa, non ti riempiono di fiducia quando è un po' che non sali in macchina".
"Ma no, è bello. Tutto è andato davvero liscio, abbiamo completato ciò che dovevamo. Davvero, è tutto ciò che si può chiedere. So che più giri faccio, più fiducia e comfort avrò con questa squadra".
Lo shakedown sulla MCL35M era particolarmente importante per Ricciardo, data la quantità limitata di test pre-stagionali nel 2021, che è stata tagliata a soli tre giorni prima della nuova stagione.
Leggi anche:
Ricciardo avrà a disposizione un giorno e mezzo al volante in Bahrain il mese prossimo, ma è fiducioso che la squadra possa avere tutto pronto per la gara di apertura della stagione.
"Ogni piccola cosa aiuta, trovare velocemente la quadratura con la squadra, passare attraverso tutte le procedure", ha detto Ricciardo.
"Davvero il piano è quello di arrivare in Bahrain, domenica pomeriggio, essere sulla griglia di partenza e che non ci sia neanche un centimetro di panico. Si tratta solo di sentirsi a proprio agio e familiarizzare con tutta la squadra".
"Stiamo cercando di passare attraverso gli scenari che affronteremmo in un weekend di gara, e sì, non abbiamo l'atmosfera del pubblico intorno a noi ora, ma possiamo certamente cercare di replicarla e mettere un po' di pressione su noi stessi".
"La McLaren ha iniziato con il piede giusto con il fire-up e il primo giorno in pista tutto è andato liscio. Non si può chiedere molto di più in questa fase della stagione".
Daniel Ricciardo, McLaren

Foto di: McLaren
Daniel Ricciardo, McLaren

Foto di: McLaren
Daniel Ricciardo, McLaren

Foto di: McLaren
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
Daniel Ricciardo, McLaren

Foto di: McLaren
Lando Norris, Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M e il team

Foto di: McLaren
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M

Foto di: McLaren

Articolo precedente
Red Bull: pronta a trasformarsi in Costruttore di motori
Prossimo Articolo
Tecnica McLaren: la MCL35M si distingue in 10 punti

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | McLaren Film day |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | McLaren |
Autore | Luke Smith |
Ricciardo soddisfatto dopo il primo test con la McLaren MCL35M
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021