Ricciardo: "Il primo GP? Potrebbe essere un casino!"
L'australiano della Renault spiega le sue affermazioni: "Ruggine, voglia di strafare potrebbero portare a fare manovre oltre il lecito".

L'avvio del Mondiale 2020 di Formula 1 è ancora lontano. Più o meno 2 mesi. Eppure Daniel Ricciardo ha lanciato l'allarme in vista di quella che sarà la prima gara della stagione.
A preoccupare il pilota della Renault - che è da qualche tempo nel mirino della Ferrari e della McLaren per il 2021 - è il via del primo GP della stagione. Secondo lui, infatti, la ruggine da togliersi di dosso sarà tanta. I piloti, inoltre, avranno tanta adrenalina e qualcuno potrebbe anche eccedere in manovre non necessarie sin dalla prima gara.
"Al ritorno alle gare potremmo assistere a qualche forma di confusione, di caos. Speriamo che possa svolgersi tutto in maniera controllata", ha affermato l'australiano a BBC 5 Live.
"Quando parlo di caos, non intendo monoposto ovunque, ma penso che ci sarà una gran combinazione di piloti arrugginiti, emozione, eccitazione e desiderio di correre".
"Tutti saranno pronti a partire. Penso che ci saranno piloti che mostreranno di avere un alto tasso di adrenalina, mentre altri potrebbero non averla. Questo creerà alcuni tentativi di sorpasso a dir poco coraggiosi e, altri, mal calcolati. Vedremo un po' di tutto, ne sono certo".
Shock fisico per i "novellini"
Secondo Ricciardo la prima gara della stagione potrebbe essere uno shock fisico, specialmente per i piloti più giovani e meno abituati alla Formula 1. Ecco spiegato il motivo per cui Daniel ha sottolineato come la prima gara possa essere a dir poco imprevedibile a causa di manovre azzardate e stress fisico di alcuni colleghi.
"Penso che se questo fosse il mio primo o secondo anno in F1, se non mi fossi completamente adattato a questa categoria, sarei preoccupato".
"Ho notato negli anni che la mia prima giornata di test invernali è sempre stata uno shock. E di solito i test invernali, da questo punto di vista, sono sempre un buon riferimento".
"E' chiaro che, più la mia carriera in F1 è avanzata, e meno ho avvertito shock anno dopo anno. ormai il mio corpo è condizionato dall'esperienza e so che per me andrà tutto bene. Direi che i novellini, i ragazzi al primo e al secondo anno, lo sentiranno di più", ha concluso l'ex pilota della Red Bull.

Articolo precedente
Szafnauer: "F1 sarà ancora la priorità dei costruttori?"
Prossimo Articolo
Ecclestone: "Rivoluzione Liberty? Cambiato solo il logo F1"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Ricciardo: "Il primo GP? Potrebbe essere un casino!"
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.