Ricciardo: “Bianchi avrebbe ottenuto gli stessi risultati di Leclerc”
Daniel Ricciardo pensa che Charles Leclerc stia ottenendo il successo che avrebbe avuto Jules Bianchi se fosse arrivato in Ferrari, nominando il compianto francese come uno dei suoi rivali più sottovalutati.

Jules Bianchi era uno dei piloti che sembrava in corsa per un posto in Ferrari, avendo stupito nella Driver Academy e guidando con il team Marussia in Formula 1. Il francese ha conquistato i primi punti della storia della squadra al Gran Premio di Monaco del 2014, chiudendo in nona posizione in quella che è considerata una delle gare più belle disputate da un pilota sfavorito nella storia recente della Formula 1.
Ma la carriera di Bianchi si è conclusa tragicamente a causa di un incidente avuto a Suzuka in quello stesso anno. È morto nove mesi dopo per via delle ferite, all’età di 25 anni.
In un post su Twitter intitolato ‘Il diario di Dan’, l’attuale pilota Renault Daniel Ricciardo ha selezionato cinque dei suoi rivali più sottovalutati in griglia di partenza, menzionando Bianchi: “Non è che Jules fosse sottovalutato, ma non abbiamo mai avuto l’occasione di vederlo su una monoposto competitiva. Forse le persone avrebbero apprezzato e capito quanto fosse bravo. Basti pensare alla sua guida al volante della Marussia a Monaco, nel 2014, la gara in cui ha regalato i primi punti al team. Monaco è come Macau, i risultati non si ottengono per caso. Quel risultato era assolutamente meritato”.
Ricciardo ha dichiarato di credere che il successo che Leclerc sta avendo ora in Ferrari – vincere due gare nella stagione di debutto con la Scuderia e battere il compagno di squadra e quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel – lo avrebbe avuto anche Jules Bianchi, se fosse arrivato al team del Cavallino.
Leclerc e Bianchi erano amici stretti. Bianchi era il padrino di Leclerc e gli ha fatto da mentore nelle gare. La prima visita di Charles alla sede della Ferrari a Maranello è arrivata su appuntamento di Bianchi per la Driver Academy.
Ricciardo scrive: “È un altro aspetto che rende questa storia tanto triste, perché Bianchi avrebbe corso in un top team e sarebbe stato un vincitore adesso, sono sicuro. In qualche modo, sento che ora Charles sta facendo quello che Jules avrebbe fatto. È come se Charles fosse la versione successiva di ciò che Jules avrebbe ottenuto, con il successo che sta avendo”.
Ricciardo aveva conosciuto Bianchi la prima volta nelle categorie junior, ma aveva capito immediatamente che era diverso dagli altri piloti: “Nei karting junior, Jules era speciale. Ci siamo incontrati in allenamento alla Formula Medicine a Viareggio, in Italia. Tutti, anche in quel momento in cui tutti noi avevamo 17 anni, tutti lo trattavano come se già fosse un pilota di Formula 1. L’ho conosciuto e siamo diventati amici, ho scoperto subito chi fosse e cosa aveva fatto prima che arrivassi in Europa”.
Oltre a Bianchi, Ricciardo ha menzionato anche Marcus Ericsson, Roberto Merhi, Vitantonio Liuzzi e Jenson Button tra gli avversari sottovalutati.

Articolo precedente
GP Austria: apertura del governo a gara senza pubblico
Prossimo Articolo
Seidl: "Questa crisi può servire alla F1 per darsi una svegliata"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Daniel Ricciardo , Jules Bianchi , Charles Leclerc |
Autore | Luke Smith |
Ricciardo: “Bianchi avrebbe ottenuto gli stessi risultati di Leclerc”
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021