Renault: il congelamento dei motori anticipa le idee 2023
Remi Taffin, responsabile dei motori Renault, ha accolto con favore il congelamento del motore di Formula 1 per il 2022, dicendo che si potranno anticipare alcuni piani previsti per il 2023.

La F1 ha annunciato a febbraio che sarebbe andata avanti con una proposta di congelamento della power unit il prossimo anno, fermando lo sviluppo per tre stagioni fino a quando non verrà introdotta la nuova generazione di propulsori.
La decisione ha spianato la strada alla Red Bull per creare una propria divisione power unit, rilevando i motori della Honda dopo l'uscita dei giapponesi dalla F1, garantendo che ci fossero ancora quattro fornitori diversi sulla griglia.
I fornitori di power unit di F1 hanno accolto con favore la mossa come una misura di taglio dei costi e ora stanno lavorando per finalizzare i loro sviluppi prima del congelamento, in vigore dalla prima gara del 2022.
Parlando dell'impatto di questa cosa sui piani di Renault, Taffin ha rivelato che la Casa francese è stata in grado di anticipare gli sviluppi previsti per il 2023.
"Il motore del 2021 non rientra nei parametri di quel che succederà tra 2022 e 2023 - dice Taffin - La decisione che abbiamo preso nel 2020 è stata dettata dal fatto che avremmo effettivamente messo tutto sul 2022, sapendo che ci sarà poi un'ulteriore rivoluzione nel 2023".
"Potevamo trarre il meglio dalle basi che avevamo per il '22, ma non sarà così non avendo più qualcosa di simile nel '23. Siamo contenti perché per il '22 possiamo avere più potenza, quindi anticiperemo le evoluzioni che avevamo pensato per il '23". È qualcosa di diverso, ma se pensiamo a lungo termine, credo che non sia una scelta malvagia".
Renault ha già detto che sta valutando un passaggio al concetto di Mercedes di un turbo e compressore diviso sulla sua power unit per il 2022, avendo rimandato l'introduzione di un nuovo design al prossimo anno.
Solo Alpine correrà con le power unit Renault quest'anno dopo il passaggio della McLaren ai motori Mercedes alla fine dello scorso anno.
Dopo che lo sviluppo della power unit è stato congelato durante la stagione 2020 sulla scia della pandemia di COVID-19, Taffin ha spiegato come Renault ha introdotto gli aggiornamenti che aveva previsto l'anno scorso durante l'inverno.
"Abbiamo implementato le modifiche che avevamo previsto per l'anno scorso a metà dell'attuale stagione. Quindi si tratta più di un'evoluzione nel corso delle gare piuttosto che durante l'inverno. Ovviamente ci concentreremo sul '22, ma allo stesso tempo abbiamo fatto durante l'inverno l'omologazione del motore '21, che è un'evoluzione di quello dello scorso anno".
"Siamo praticamente pronti per la prima gara. E spero che quello che abbiamo fatto sia sufficiente a preservare l'affidabilità che abbiamo avuto nel 2020. E' una buona base di partenza e chiaramente spero che ci siano più prestazioni con le evoluzioni di cui parlavo".

Articolo precedente
F1: Verstappen porterà al debutto la Red Bull nei test in Bahrain
Prossimo Articolo
F1: in Bahrain iniziano i vaccini, Ferrari li ha fatti ieri

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Fernando Alonso , Esteban Ocon |
Team | Renault F1 Team , Alpine |
Autore | Luke Smith |
Renault: il congelamento dei motori anticipa le idee 2023
Di tendenza
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1