Renault: Budkowski ci porta alla scoperta della rinnovata factory di Enstone
condivisioni
commenti

Di: Redazione
03 nov 2018, 17:50
Nel 2019 con l'arrivo di Ricciardo, Renault ambisce a un salto di qualità: siamo andati a scoprire come si è aggiornata la factory di Enstone. Budkowski e Chester ci hanno mostrato le novità: dal simulatore al reparto compositi, dalla galleria del vento, alla magic room.
Settecento persone, numero più, numero meno, la cui unica missione è quella di far correre più veloce una monoposto. Anzi, due per l'esattezza. Una Factory di Formula 1 è un microcosmo. Difficile definirla differentemente. Qui si ragiona per principi, aree da sviluppare. Se da un lato ci sono gli uffici del reparto aerodinamico, dall'altro c'è la culla in carbonio da realizzare. Nel seminterrato puoi trovare il reparto sospensioni, e di fianco quello delle stampanti 3D. E poi il controllo di ogni singolo pezzo, in maniera maniacale e certosina, attraverso le comuni quanto efficaci "radiazioni" di una lastra.
Viviere in una Factory significa dedicarsi totalmente alla propria missione. Si è pezzi di un puzzle da non so quanti elementi, dove la volontà è quella di raggiungere la perfezione nella propria area. Tutto per guadagnare quei centimetri, quei centesimi che in Formula 1 possono valere la differenza tra una vittoria ed una sconfitta.
Un viaggio, il nostro, in compagnia di Marcin Budkowski, technical director del team di Formula 1, e Nick Chester, capo degli aerodinamici, in quel di Enstone.
A cura di Flavio Atzori
Prossimo Articolo

Articolo precedente
F1 spaccata in Messico: il gruppo a due giri dai top team! E' allarme regole?
Prossimo Articolo
ExxonMobil chiede che si vieti la possibilità di bruciare olio come additivo della benzina

Carica commenti
Su questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Visita al quartier generale Renault a Enstone |
Sotto-evento | Evento speciale |
Piloti | Nico Hulkenberg Acquista adesso , Daniel Ricciardo Acquista adesso |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Redazione |
Slide show