Red Bull già rinuncia all'opzione Renault per passare all'Honda?
La squadra di Milton Keynes ha tratto dati importanti dai test di Barcellona sul V6 giapponese: la Red Bull nel 2019 potrebbe diventare squadra uffciale della Honda, come la Toro Rosso. Sarebbe una scomessa di due anni, perché...










La Red Bull avrebbe già deciso: non ci sarà bisogno di aspettare il mese di maggio per rispondere all’ultimatum della Renault giunto per bocca di Cyril Abiteboul in occasione della prima sessione di test invernali a Barcellona.
Il team di Milton Keynes, visti i risultati conseguiti dalla Toro Rosso con i motori Honda, sarebbe intenzionato a scommettere sulla power unit giapponese che in otto giorni di collaudi in Spagna non ha rotto un’unità e ha collezionato 822 giri, pari a 3.826 km, l’equivalente di quasi 13 GP.
E così, con non poca sorpresa, il motore nipponico si è collocato subito dietro ai V6 Turbo uffciali di Mercedes e Ferrari, ma davanti al Renault, mostrando un potenziale ben più elevato di quanto fosse emerso nei tre anni precedenti con la fornitura esclusiva alla McLaren, caratterizzata da continue rotture che hanno fortemente minato la credibilità di un Costruttore che in passato aveva raggiunto risultati di eccellenza.
I “bibitari”, quindi, sarebbero più che mai intenzionati a far cadere l’opzione con la Renault (ogni Costruttore dovrà dichiarare le forniture 2019 alla FIA il 1 giugno) per diventare squadra ufficiale Honda, proprio come è già oggi la Toro Rosso. Il primo vantaggio sarà che a Milton Keynes non dovranno più pagare la power unit, cosa che non dispiacerà affatto a Dietrich Mateschitz, sempre più in balia dei motoristi.
Il suo uomo di fiducia, Helmut Marko, proprio recentemente ha ammesso che per vincere in F.1 non basta più avere il miglior telaio o l’aerodinamica più efficiente, ma è indispensabile avere anche un propulsore ufficiale.
Le voci del paddock dicono che la Red Bull non vorrebbe legarsi per più di un paio d’anni con i giapponesi, per avere eventualmente le mani libere nel 2021 quando dovrebbe partire la F.1 con i nuovi motori.
La collaborazione con la Honda potrebbe proseguire se si aprisse un ciclo vincente, altrimenti perché non spalancare le porte alla Porsche se volesse ritrovare un posto al sole nel Circus, dopo che il Gruppo VW ha “purgato” il Dieselgate?
In Germania questa supremazia tecnologica della Mercedes in Formula 1 sta un po’ imbarazzando gli altri grandi Costruttori. Toto Wolff è stato abile a fare l’asso piglia tutto in questa era ibrida, mettendo in scacco marchi storici delle corse come Ferrari, Renault e Honda.
Qualcuno starebbe pensando che l’ingresso nei GP non sarebbe da perdere proprio sfruttando il cambiamento di regole della F.1 nel 2021, quando, almeno sulla carta, tutti i motoristi dovrebbero ripartire da zero, o quasi.
Per il promotore Liberty Media sarebbe un gran colpo perché l’eventuale ingresso di Porsche potrebbe scatenare il… riarmo anche di altri Costruttori che avevano lasciato la F.1.

Articolo precedente
Fotogallery: la Force India VJM11 nei Test 2 di F.1 a Barcellona
Prossimo Articolo
Fotogallery: la Red Bull RB14 nei Test 2 di F.1 a Barcellona

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Daniel Ricciardo , Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Red Bull già rinuncia all'opzione Renault per passare all'Honda?
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia