
Motorsport.com's Prime content

Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.
La Red Bull, come azienda, ama fare le cose a modo suo. Essere soltanto uno sponsor nel business di qualcun altro non è qualcosa con cui si trova a proprio agio. È questo il motivo per cui possiede due squadre di Formula 1, diversi club di calcio, gestisce i propri eventi, ha una propria casa mediatica e detiene un canale televisivo. Oh, e ha anche la sua etichetta discografica.
Per queste ragioni non è difficile capire quanto deve essere stata frustrante l'era turbo-ibrida della F1 per il gigante delle bevande energetiche. Durante l'incantesimo dei V8, dove le prestazioni del motore erano praticamente uguali per tutti, la Red Bull aveva trionfato in un momento in cui l'aerodinamica la faceva da regina. Ed i suoi successi sono stati aiutati anche dalla Renault grazie agli scarichi soffiati.

Articolo precedente
Fotogallery F1: l'Alfa Romeo C41 di Raikkonen e Giovinazzi
Prossimo Articolo
Vasseur: "In arrivo qualche rinforzo dalla Ferrari"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sergio Perez , Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Jonathan Noble |