Red Bull: crash di Ricciardo nel filming day, RB14 subito danneggiata!
Daniel ha sbattuto a Silverstone con la parte anteriore della Red Bull RB14 al debutto in pista sul bagnato. L'australiano non è riuscito a completare i 100 km di shakedown per l'uscita di pista nel corso di un long run.









Debutto bagnato, debutto fortunato? Ma manco a dirlo! Daniel Ricciardo ieri non è riuscito a completare i 100 chilometri a Silverstone del filming day concesso dalla FIA perché il pilota australiano ha perso la Red Bull RB14 sul bagnato ed è andato a sbattere piuttosto duramente contro le barriere: il pilota non ha riportato alcun danno fisico, mentre la macchina ne sarebbe uscita piuttosto malconcia.
La prima monoposto 2018 del team di Milton Keynes è risultata danneggiata nella parte anteriore: ala, muso, sospensione anteriore e tutti gli elementi aerodinamici (turning vanes, brageboard e pare anche i deviatori di flusso che sono tutti legati fra di loro) si sono rovinati, mentre non dovrebbe aver patito cedimenti la scocca.
Stando alle indiscrezioni, Ricciardo ha perso la RB14 su una pozza d’acqua mentre stava iniziando un long run che avrebbe completato la lunga giornata iniziata con il lancio delle prima immagini della vettura statica insede, a cui ha fatto seguito la prima uscita in pista a Silverstone.
Guarda anche:
La Red Bull Racing nella livrea camuflage blu e nera ha dato molto risalto al main sponsor che è l’Aston Martin e il filming day era dedicato proprio a valorizzare questa partnership oltre che valutare il potenziale dell’attesa RB14 con lo shakedown.
L’incidente che ha chiuso l’attività in pista è avvenuto quando Ricciardo aveva percorso più o meno i tre quarti della distanza concessa conditi anche da una serie di pit stop: le prime indicazioni raccolte sulla nuova vettura di Adrian Newey sono state comunque piuttosto positive, anche se il crash ha complicato i piani della squadra in vista dei test di Barcellona che inizieranno lunedì mattina sulla pista catalana, visto che è stata accelerata la costruzione di pezzi di ricambio.
L’avvio della stagione 2018 della Red Bull è stato un po' stentato: il primo giro è stato a lungo ritardato per un problema di pescaggio della benzina dal serbatoio ed era stato necessario smontare anche il fondo per risolvere il guaio.
C’era molta curiosità anche sulla power unit della Renault rinominata Tag Heuer: le indicazioni raccolte sul motore sono state positive, anche se sulla pista bagnata non è stato possibile valutare la potenza dell’unità di Viry Chatillon che nella versione montata sulla RB14 usa carburante Exxon Mobil, mentre Renault e McLaren saranno fornite da BP Castrol.

Articolo precedente
Williams: McKiernan nuovo capo degli ingegneri a Grove
Prossimo Articolo
Sochi: i promotori del GP valutano modifiche per favorire i sorpassi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Presentazione Red Bull Racing RB14 |
Sotto-evento | Shakedown |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Red Bull: crash di Ricciardo nel filming day, RB14 subito danneggiata!
Di tendenza
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...