Red Bull: ai test di Abu Dhabi ci sarà anche Juri Vips
Il pilota estone avrà modo di mettersi al volante della RB16 in occasione dei test del 15 dicembre. La Red Bull schiererà anche il ben più esperto Sebastien Buemi.

Saranno Sebastien Buemi e Juri Vips i piloti che scenderanno in pista al volante della Red Bull RB16 in occasione dei rookie test di Abu Dhabi del 15 dicembre.
Se il nome del pilota svizzero era già noto da tempo, ed aveva creato non pochi malumori considerando l’esperienza in F1 di Buemi, quello dell’estone è stato annunciato soltanto oggi.
Vips è senza dubbio uno dei migliori talenti cresciuti all’interno del vivaio Red Bull, ma ha pagato un 2020 assolutamente disastroso.
Dopo aver impressionato lo scorso anno in F3, quando era rimasto in lotta per il titolo sino al penultimo round di Monza, Helmut Marko ha preferito dirottare Juri in Super Formula e far debuttare in Formula 2 l’altro talento del vivaio, Yuki Tsunoda.
La pandemia da COVID-19 ha però stravolto i piani di Vips. L’inizio del campionato giapponese, infatti, è stato posticipato a causa dell’emergenza sanitaria e le conseguenti limitazioni negli spostamenti hanno impedito all’estone di tornare al volante della monoposto del team Mugen conosciuta soltanto durante i test pre-stagionali.
Vips si è così visto costretto a trovare una soluzione di ripiego ed ha disputato 3 appuntamenti in Formula Regional con il team KIC Motorsport.
L’esordio in Formula 2, però, è arrivato ugualmente. A metà stagione il team DAMS ha chiamato Vips per sostituire l’infortunato Gelael (da Spa a Sochi) e Juri ha immediatamente brillato al volante di una monoposto sconosciuta riuscendo a salire sul podio in occasione della Sprint Race del Mugello.
Vips, una volta conclusi i test di fine stagione di Formula 2 che sta affrontando con i colori del team Hitech GP, volerà quindi in direzione Abu Dhabi per poi scendere in pista il 15 gennaio.
“Sono estremamente grato alla Red Bull per avermi dato l’opportunità di guidare la RB16 agli young driver test di Abu Dhabi. Per me sarà la prima volta al volante della monoposto di questa stagione dato che nel test di 300 Km che ho affrontato in passato ho guidato una RB8”.
“Sono certo che avrò molto da imparare, ma sono altrettanto sicuro che arriverò preparato anche alla luce del mio ruolo da terzo pilota che ho rivestito per il team in queste ultime gare”.

Articolo precedente
La Haas condanna Mazepin: "Un video ripugnante"
Prossimo Articolo
Podcast, Chinchero: "It's a long way to the top" - Vettel

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Jüri Vips |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Marco Di Marco |
Red Bull: ai test di Abu Dhabi ci sarà anche Juri Vips
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.