Record di Vettel a Fiorano con la SF15-T al debutto con le gomme larghe!
Sebastian Vettel ha già completato 21 giri con le Pirelli slick larghe, prefigurazione delle gomme che saranno usate l'anno prossimo. Il tedesco nel pomeriggio si dedicherà alle gomme full wet e intermedie quando la pista sarà bagnata.




Sebastian Vettel ha portato al debutto le nuove gomme larghe della Pirelli sulla pista di Fiorano al volante della SF15-T. Il tedesco è rientrato ieri sera da Hockenheim per essere pronto a girare questa mattina con gli pneumatici Pirelli sperimentali che sono la prefigurazione di quelli più larghi che si utilizzeranno l'anno prossimo.
Il tedesco, dopo un installation lap nel quale sono stati raccolti i dati aerodinamici della monoposto che è stata modificata per simulare il maggiore carico che avranno le vetture 2017, è tornato in pista con la Rossa per effettuare ben 21 giri del tracciato di casa del Cavallino.
Le prime indicazioni sono state molto interessanti, visto che Sebastian ha sfondato in fretta il muro del minuto siglando il nuovo record del tracciato con una monoposto ibrida in 59"3. Più tardi i lavori verranno sospesi per dare modo agli addetti del circuito di irrigare con l'acqua il manto asfaltato: nel pomeriggio, infatti, Seb si dedicherà alla valutazione delle coperture full wet e intermedie che sarà proseguito domani da Esteban Gutierrez, pilota della Haas, che è anche il terzo conduttore del Cavallino.
Il programma di lavoro prevedeva inizialmente solo dei giri di valutazione con le slick, ma evidentemente il tedesco ci ha preso gusto e deve aver avuto il gusto di guidare una macchina nella quale ha subito ritrovato il gusto di guidare...

Articolo precedente
Liberata la suocera di Ecclestone, rapita in Brasile nove giorni fa
Prossimo Articolo
Arrivabene: "Spazio ai talenti nascosti che ci sono in Ferrari!"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Fiorano, test Pirelli |
Sotto-evento | Lunedì |
Location | Fiorano Modenese |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Record di Vettel a Fiorano con la SF15-T al debutto con le gomme larghe!
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!