Racing Point: warning dalla FIA per il caso COVID di Stroll
Secondo il delegato FIA dedicato alle misure anti-COVID, il team avrebbe commesso un'infrazione non comunicando la positività di Stroll nei tempi previsti dal protocollo introdotto a inizio stagione. Si tratta del terzo warning dopo quelli a Leclerc e Vettel.

Racing Point ha ricevuto giorni fa la buona notizia legata alla presenza di Lance Stroll al Gran Premio del Portogallo dopo aver saltato quello dell'Eifel svolto al Nurburgring a causa della positività al COVID ma, nelle ultime ore, ha anche ricevuto una sanzione da parte della FIA.
Il warning è stato ricevuto dal team perché il delegato alle misure anti-COVID della FIA ha ritenuto che la Racing Point non abbia rispettato i protocolli del codice di condotta COVID-19 stabiliti prima della stagione, non riportando immediatamente il risultato dei test di Stroll.
L'avvertimento da parte della FIA segue quelli già inviati a Charles Leclerc, il quale era tornato a casa dopo le due gare disputate al Red Bull Ring, a Sebastian Vettel per aver parlato con i vertici Red Bull rompendo la sua bolla sempre in Austria.
Stroll è stato sottoposto a tampone lo stesso giorno in cui si è tenuto il Gran Premio dell'Eifel, poi ha fatto ritorno a casa, in Svizzera, con un jet privato. Il risultato della sua positività gli è stato recapitato il giorno seguente.
Stando oa quanto appreso, la FIA non è stata a conoscenza del risultato del tampone si Stroll sino a questa settimana, ovvero poco prima che lo stesso pilota canadese confermasse di essere risultato positivo al test dopo il weekend dell'Eifel.
Il codice di condotta chiarisce che le squadre e gli altri partecipanti alle gare sono obbligati a segnalare alla FIA la propria positività.
Con una modifica al codice di condotta introdotto per questo fine settimana, tutti i partecipanti sono ora obbligati a effettuare un test COVID entro 24 ore dall'ingresso del circuito. In precedenza, un test pre-evento effettuato il martedì avrebbe dato alla persona coinvolta una finestra di 5 giorni. Ciò significa che non avrebbe potuto fare un altro test fino a domenica.

Articolo precedente
Portimao: la F1 sale sulle... montagne russe
Prossimo Articolo
Papà Stroll positivo al COVID, non sarà presente a Portimao

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Portogallo |
Location | Algarve International Circuit |
Piloti | Lance Stroll |
Team | Racing Point |
Autore | Giacomo Rauli |
Racing Point: warning dalla FIA per il caso COVID di Stroll
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.