Qualifiche 2016: giallo nel Consiglio FIA, Ferrari contro!
II nuovo format delle qualifiche non era nell'agenda dei lavori del Consiglio Mondiale che Todt ha fatto votare venerdì, con la Ferrari contraria. C'è stata una forzatura dall'alto perché non c'era unanimità. Ecco perché il provvedimento deve tornare a Strategy Grop e Commission F1.










Quando venerdì in tarda mattinata è arrivata nel paddock di Montmelò la notizia che il Consiglio Mondiale della FIA aveva approvato il nuovo regolamento alla voce “qualifiche”, c’è stato chi non ha creduto subito all’indiscrezione.
E non era male informato, anzi, forse lo era più di altri. Perché semplicemente l’approvazione del nuovo sistema di qualificazione non era nell’agenda del World Council. La settimana precedente, sempre a Ginevra, se ne era discusso sia in seno al Gruppo Strategico che alla Commissione Formula 1, ma non erano stati completati i passi formali necessari per l’approvazione finale del Consiglio Mondiale. Ed infatti in agenda questa votazione non c’era.
La Ferrari si è opposta
Si è trattata di una forzatura, a cui la Ferrari si è opposta. Ma il voto contrario del Cavallino non è bastato a bloccare la procedura. La domanda è d’obbligo: ma se la stessa Ferrari la settimana precedente si era espressa a favore, perché ha cambiato idea? In realtà è emerso che l’unanimità nella Commission F1 c’è stata in merito alla volontà di voler proporre e valutare nuove ideee, ma non sulla proposta specifica presentata poi al Consiglio Mondiale.
La Ferrari (e non è da escludere che fosse l’unico team) chiedeva più tempo per valutare pro e contro, e sondare anche vari opinioni degli addetti ai lavori. Come fatto a Montmelò nell’incontro tra Charlie Whiting e una nutrita rappresentanza di piloti, espressasi per lo più negativamente sulla proposta. Poi però il Consiglio Mondiale ha agito bruciando tutti sul tempo.
Quando nella serata di ieri la stessa FIA ha informato sugli esiti del massimo organo di governo della FIA, dopo aver comunicato le novità in tema di qualifiche ha aggiunto sul comunicato stampa due righe: “La formulazione del Regolamento Sportivo relativo a questo nuovo formato di qualifica sarà sottoposta al Gruppo Strategico ed alla Commissione F1”.
È emerso che a fronte del vizio di forma con cui la Federazione ha votato ed approvato il cambiamento regolamentare, è ora necessario che il tutto venga approvato nelle due sedi che solitamente precedono il Consiglio Mondiale.
Tecnicamente non ci sono ostacoli per poter completare la procedura prima del weekend di Melbourne, perché la votazione può essere effettuata via-fax, ma è comunque un passaggio indispensabile per poter essere certi che a Melbourne il Mondiale scatti con il nuovo regolamento.
È difficile pensare che la Ferrari (e altri team) possano decidere di bloccare il tutto, ma tecnicamente sarebbe possibile. È più realistico credere che possano battere i piedi ricordando che esiste un iter da rispettare, e che né FIA e né FOM possono pensare di far approvare dal Consiglio Mondiale proposte che non sono in agenda.

Articolo precedente
Rosberg: "Temo che adesso la Ferrari sia molto vicina!"
Prossimo Articolo
Rosberg: "I piloti devono essere ascoltati maggiormente"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Barcellona, test di Marzo |
Sotto-evento | Venerdì |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Autore | Roberto Chinchero |
Qualifiche 2016: giallo nel Consiglio FIA, Ferrari contro!
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia