Mercedes, Cowell: “Il caldo non sarà più un problema”
Andy Cowell, Managing Director Mercedes-AMG High Performance Powertrains, ci parla della nuova Power Unit che equipaggerà la W11. Ribattezzata Mercedes-AMG F1 M11 EQ Performance, è una power unit che nelle intenzioni dei suoi creatori dovrebbe lavorare bene senza soffrire troppo le alte temperature estive, come accaduto in qualche occasione nel corso del 2019, Austria su tutte.

Nella giornata della presentazione della Mercedes W11, osservata speciale – oltre ovviamente alle nuove forme della monoposto di Formula 1 – è sicuramente anche la power unit delle frecce d'agento. Il motopropulsore della stagione 2019, nel confronto con Ferrari e Honda, ha sofferto in qualche situazione per via del caldo andando a pagare anche alcuni cavalli di potenza, ma risultando alla fine l'unità più affidabile.
Leggi anche:
Andy Cowell, Managing Director of Mercedes-AMG High Performance Powertrains, spiega su quali aspetti si è lavorato principalmente per migliorare il prodotto del 2019 con l'introduzione della Mercedes-AMG F1 M11 EQ Performance.
“Abbiamo lavorato sodo su una marea di progetti e possibili sviluppi della power unit. La nostra speranza è quella di aver raggiunto un risultato più efficace ed efficiente, che ci garantisca una buona velocità in modo tale da far lavorare ancora meglio l'aerodinamica”.
Va ricordato che a livello regolamentare non abbiamo assistito ad un cambiamento normativo, fattore che di fatto non comporterà modifiche alle unità da 1.6 litri V6 turbo introdotte nel 2014. Curiosità statistica: Mercedes comunica una conversione del carburante in energia cinetica pari al 50%, dopo essere originariamente partiti dal 44% nella stagione d'esordio.
Si tratta di un dato non di poco conto, dal momento che – per fare un esempio – i motori termici delle vetture stradali riescono a convertire al massimo il 30% del carburante in energia cinetica, producendo calore con il restante 70%.
E proprio il calore è stato un aspetto sul quale i tecnici si sono impegnati a fondo, visto che nel 2019 la W10 ha sofferto i climi torridi dell'estate europea.
“Ci siamo concentrati a fondo sul miglioramento del raffreddamento dei liquidi del motore alle alte temperature. Ciò significa che abbiamo messo a punto un sistema per aumentare il delta tra la temperatura esterna e quella che si genera all'interno della power unit. È stata una sfida dura e complicata, dal momento che molte componenti del powertrain sono in alluminio, le cui proprietà decadono con il salire delle temperature”.
“Riuscire a far fronte a tutte le necessità di una moderna unità come questa, che deve avere una vita di circa 8 week end di gara, è sicuramente una sfida importante. Non ci concentriamo solo sulla potenza pura espressa dalla power unit, ma anche su altri fattori che possono creare, ad esempio, problemi di aerodinamica”, spiega Cowell.
“La perfezione non esiste, c'è sempre la possibilità di migliorarsi e tutti in Mercedes seguiamo questo mantra. Cerchiamo di migliorare sempre ogni dettaglio: i materiali, le tecnologie hardware e tanti altri fattori. Essere autocritici e pronti a qualsiasi suggerimento è essenziale”.
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio dell'ala anteriore

Foto di: Mercedes AMG
Livrea Mercedes AMG F1

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio tecnico

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio del muso

Foto di: Mercedes AMG
Mercedes AMG F1 W11, dettaglio dell'ala anteriore

Foto di: Mercedes AMG
Livrea Mercedes AMG F1

Foto di: Mercedes AMG

Articolo precedente
Wolff: "Non possiamo fare affidamento sui nostri record"
Prossimo Articolo
AlphaTauri: lancio AT01 in diretta video su Motorsport.com

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Presentazione Mercedes |
Team | Mercedes |
Autore | Marco Congiu |
Mercedes, Cowell: “Il caldo non sarà più un problema”
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.