Proposta shock: la F1 col diesel pulito per attrarre le Case?
Il ritiro della Honda alla fine del 2021 apre scenari inquietanti sul futuro del Circus. La F1 si scopre poco appetibile dal punto di vista tecnologico per attrarre nuovi Costruttori nel mondo dei GP e, allora, Stefano "Bernie" Domenicali a capo di Liberty sarà chiamato a scelte drastiche per rilanciare una serie che deve evitare l'implosione.

Credo che l’addio sorprendente della Honda dalla F1 alla fine del 2021 sia una cattiva notizia da non sottovalutare. Se ne va un colosso che era stato convinto a rientrare nel Circus dopo il precedente abbandono, nel 2008 a causa della crisi mondiale.
Tornata nel 2015 in partnership con la McLaren, Honda lascerà dopo appena sei anni, i primi dei quali sono trascorsi in una complicata ricerca dell’affidabilità e della competitività: già questo lasso di tempo contenuto dovrebbe far meditare; i giapponesi non hanno evidentemente trovato nella F1 quello che si aspettavano e probabilmente si sono pure rotti le scatole di diatribe varie, patti della Concordia (o della Discordia) e di restrizioni a più non posso (ne riparleremo più avanti).
Bisogna prendere atto che la F1 rimasta con soli tre motoristi stenta ad avere un appeal sul mondo dell’automotive: non solo non si sono aggiunti - come si ipotizzava - il gruppo Volkswagen o cavalli di ritorno come Bmw e Porsche, ma si perdono i pezzi.
E questo anche se dalla prossima stagione avremo una Aston Martin ufficiale (la ormai ex Racing Point), marchio peraltro che è già comparso con i colori della Red Bull. Di contro, la Formula E, che pure mai potrà arrivare al livello della sorella maggiore, ha attirato eccome il gotha delle Case che producono automobili: ecco dunque il secondo buon motivo per riflettere.
Il seguito del ragionamento ci porta a quello che a mio avviso è la spiegazione principale del ritiro della Honda: la F1 dell’era dell’ibrido ha tradito le aspettative e ha appiattito la sua curva di sviluppo. Prova poi a essere “verde” ed ecologica, ma lo è di meno della Formula E.
Inoltre le auto di oggi (e le relative power unit) sono sono degli aggiornamenti, più o meno riusciti, di quelle del 2014 e della stagione iniziale. Non solo: per la logica del contenimento dei costi si stanno sempre di più riducendo gli spazi per la ricerca, per i test e per la tecnologia.
Mancano forse anche idee di rottura e al limite provocatorie, ad esempio - perché no? - quella di proporre l’introduzione di una power unit ibrida con una parte endotermica basata sul motore diesel, propulsore oggi vituperato e ingiustamente messo sotto accusa ma che l’automotive non potrà mai abbandonare a causa degli investimenti fatti in questi anni.
Ecco, alla Honda deve essere mancata una prospettiva di lungo termine, qualunque essa sia. Stefano “Bernie” Domenicali avrà le sue belle gatte da pelare nel rilanciare un mondo che appare in lenta ma costante implosione.

Articolo precedente
Raikkonen, annuncio in arrivo sul rinnovo con Alfa Romeo
Prossimo Articolo
Steiner: "Ilott sulla Haas? Non è nella nostra lista"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Flavio Vanetti |
Proposta shock: la F1 col diesel pulito per attrarre le Case?
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.