Perez: "La RP20 una Mercedes rosa? Spero vada forte uguale"
Il messicano della Racing Point firma il secondo tempo nel secondo giorno di test e continua a stupire: "E' ancora presto, ma la macchina va forte".

Ormai da ieri mattina in tanti hanno nominato la Racing Point RP20 come una "Mercedes rosa". La impressionante somiglianza tra la nuova monoposto del team che ha base a Silverstone e la Mercedes W10 che ha vinto tutto nel 2019 ha fatto storcere il naso ad avversari e destato più di una curiosità agli addetti ai lavori.
La somiglianza tra la RP20 e la W10, però, non si limita ad essere tale solo a livello estetico. Le forme sono pressoché identiche, ma a impressionare ancora di più sono stati i risultati in pista. Oggi, nel secondo giorno di test 2020 di Barcellona, Sergio Perez ha portato la RP20 al secondo posto, battuto solo dalla Alfa Romeo Racing C39 di Kimi Raikkonen che ha centrato l'exploit montando gomme a mescola C5, ossia le più prestazionali della gamma Pirelli 2020.
Senza la prestazione di Raikkonen, prevalentemente dovuta alle gomme e al basso carico di benzina imbarcato nel serbatoio della C39, Perez avrebbe chiuso la giornata in testa. Il suo tempo è arrivato grazie a un set di gomme C3, dunque le medie. Cosa che avvalora la tesi di alcuni, che vedono nella RP20 una Mercedes di colore rosa. Alla domanda legata alla somiglianza tra la sua monoposto e la W10, Perez ha risposto così: "Spero che la RP20 possa essere performante proprio come la Mercedes, ma io penso sia ancora presto".
Leggi anche:
"Abbiamo ancora tante cose da provare, c'è tanto lavoro da fare ma il team sta lavorando la massimo. La cosa migliore è che finalmente abbiamo una monoposto molto vicina a quella che avremo a Melbourne. Questa per noi è una cosa molto positiva. Gli anni passati eravamo sempre in ritardo con la monoposto".
Perez non ha fatto mistero di essere molto contento delle prime impressioni date dalla monoposto nuova. La macchina sembra avere potenziale e, cosa che lo rende ancora più felice, è vicina alla versione definitiva che guiderà a partire dal Gran Premio d'Australia a Melbourne.
"La macchina ha una base solida, credo che avremo qualcosa su cui lavorare nelle prime gare della stagione. Abbiamo fatto tanti chilometri e questa era la nostra priorità. La macchina è buona e ha potenziale, ma dobbiamo imparare ancora tante cose legate alla RP20".
"Sono sicuramente molto contento dell'affidabilità che ha mostrato in questi due giorni. Speriamo che domani possa essere un'altra ottima giornata con Lance al volante, perché la macchina è un deciso passo avanti rispetto alla passata stagione".
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20 nel garage

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20 in pitlane

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20 nel garage

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Gasly: "La AT01 come la Red Bull? Mai quanto la RP20 con Mercedes"
Prossimo Articolo
Ferrari SF1000: cosa c'è davvero oltre il muro?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test I di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Giovedì |
Piloti | Sergio Perez |
Team | Racing Point |
Autore | Giacomo Rauli |
Perez: "La RP20 una Mercedes rosa? Spero vada forte uguale"
Di tendenza
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola