Norris: "Russell? Ha debuttato sulla pista più semplice"
Il pilota della McLaren non ha voluto sminuire quanto fatto da Russell,, ma ha sottolineato come quella di Sakhir sia la pista più semplice per debuttare su una vettura sconosciuta.

Nel sabato di Sakhir George Russell ha provato di che pasta è fatto. Chiamato all’ultimo minuto per sostituire Lewis Hamilton, il campione 2018 della F2 ha subito mostrato tutto il proprio potenziale ottenendo il secondo tempo in qualifica ad appena 26 millesimi da Valtteri Bottas.
Per Russell sembra davvero concreta la possibilità di conquistare oggi i primi punti ed il primo podio in carriera. La maggior parte dei suoi colleghi non è rimasta impressionata da quanto fatto dall’inglese perché già consapevoli delle sue capacità.
Carlos Sainz, invece, ha voluto sottolineare come la vicenda Russell sia l’ennesima dimostrazione di cosa non funzioni in Formula 1. Secondo lo spagnolo la differenza di prestazioni tra le vetture è troppo ampia.
“Quanto visto in pista è la dimostrazione di ciò che manca in F1. Abbiamo monoposto con un gap prestazionale di 2 secondi quando tutta la griglia potrebbe trovarsi racchiusa in pochi decimi considerando il talento dei piloti presenti”.
“E’ un vero peccato che un ragazzo che ogni weekend lotta per la quindicesima posizione, improvvisamente sfiora la pole per pochi millesimi una volta che si trova al volante di una vettura competitiva”.
“Questo dimostra che se fosse possibile livellare maggiormente le prestazioni delle vetture si avrebbe uno spettacolo migliore e si potrebbe consentire ai piloti di fare la differenza”.
Il compagno di team di Sainz, Lando Norris, è invece tornato su un argomento che ha tenuto banco in queste ultime settimane.
Secondo l’inglese, infatti, molti piloti sarebbero in grado di emulare quanto fatto da Russell questo weekend, ma pochi riuscirebbero ad eguagliare quello che è in grado di fare Hamilton.
“Tutti noi siamo in grado di guidare velocemente. Se vuoi vincere un campionato devi guidare una Mercedes. Credo che molti piloti sarebbero in grado di fare qualcosa di simile a quanto fatto da George ed essere in grado, in alcune gare, di lottare con Valtteri o anche con Lewis”.
“Tuttavia, ci sono delle caratteristiche che rendono unico Lewis. La sua costanza nell’essere sempre in pole e nel disputare weekend impeccabili senza errori. Credo che questi siano degli aspetti impressionanti”.
“Credo che ad Abu Dhabi vedremo una storia diversa. Questa è una delle piste più semplici per debuttare e fare qualcosa di speciale dato che ci sono quattro curve. Sarà interessante capire se George sarà sulla Mercedes anche il prossimo weekend e capire se sarà ancora veloce o se farà più fatica perché non conosce la vettura bene come Valtteri”.
George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Max Verstappen, Red Bull Racing, e George Russell, Mercedes-AMG F1, al Parc Ferme dopo le qualifiche

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
George Russell, Mercedes-AMG F1, al Parc Ferme dopo le qualifiche

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
George Russell, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
George Russell, Mercedes-AMG F1 nella sua auto

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
George Russell, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
George Russell, Mercedes-AMG F1, dopo le qualifiche

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35, esce dal garage

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35, rientra nel garage

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35, lascia il garage

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Articolo precedente
Grosjean conferma: "Non correrò ad Abu Dhabi"
Prossimo Articolo
Mercedes: Bottas ha provato i radiatori 2021 nelle libere

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | George Russell , Lando Norris |
Team | Mercedes , McLaren |
Autore | Jonathan Noble |
Norris: "Russell? Ha debuttato sulla pista più semplice"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.