Norris: "Non ho il giusto feeling nelle curve veloci"
Il pilota della McLaren è stato la sorpresa di giornata chiudendo in top 3 sia nella FP1 che nelle FP2, ma ha spiazzato tutti affermando di non avere ancora il giusto feeling con la sua monoposto.

Il binomio McLaren-Mercedes è tornato a splendere nella giornata odierna grazie a Lando Norris. Il campione 2017 della Formula 3 Europea è stato la vera sorpresa di giornata grazie al terzo tempo al mattino, in 1’31’’897, ed al secondo alla sera in 1’30’’942.
Ciò che ha lasciato stupiti non è stato soltanto il ritardo dalla prestazione firmata Max Verstappen in FP2, pari ad appena 95 millesimi, ma anche il fatto di aver messo il proprio nome davanti a quello di Lewis Hamilton con un margine di 140 millesimi.
La McLaren MCL35M sarà la sorpresa del weekend? Norris ha subito voluto gettare acqua sul fuoco per non creare aspettative elevate.
“Non è come sembra, in realtà sono sorpreso dai risultati odierni. Credo che abbiamo avuto un ritmo migliore rispetto ai nostri rivali, ma domani credo che vedremo le solite 4 vetture davanti a tutti”.
Lando ha parlato di un feeling ancora carente con la vettura, non trovando ancora la giusta fiducia soprattutto nelle curve da media ed alta velocità.
“Non mi sono sentito a mio agio con la vettura nella maggior parte delle curve. In alcune aree la monoposto è andata bene, in altre peggio. Ovviamente tutto ciò dipende anche dal vento e dalla temperatura dell’asfalto, oltre che dal carico di carburante. Ci sono diverse aree su cui dobbiamo lavorare ed è quello che faremo stasera”.
“Non ho la fiducia con la vettura nelle curve a media ed alta velocità, come la 6 e la 7. Inoltre ho commesso un errore nel mio primo giro ed ho dovuto abortire il tentativo perché ho perso il posteriore. Non ho ancora una fiducia totale come vorrei”.
Se al volante di una monoposto poco affine ai suoi gusti Lando è stato in grado di piazzarsi in top 3 sia al mattino che al pomeriggio, è lecito chiedersi cosa possa fare l’inglese quando queste lacune saranno colmate…
“Oggi non sentivo la vettura al 100% e questo credo sia promettente se riusciremo a migliorare in alcuni aspetti per domani. La domanda è quanto miglioreranno gli altri. Posso dire di essere abbastanza fiducioso, ma non mi voglio sbilanciare perché non credo che in qualifica potremo trovarci nella stessa posizione”.
Norris, infine, ha promosso il nuovo format di prove libere che da quest’anno vede i piloti impegnati, sia in FP1 che in FP2, soltanto per 60 minuti per turno e non più per 90.
“E’ una situazione un po' più complessa. Tutti i piloti non hanno molto tempo per fare pratica e questo ti spinge ad andare subito in pista e spingere al limite sin dall’inizio. Non hai più il tempo per provare varie configurazioni, ma penso che sia un bene”.
“Sono sicuro che il tempo a disposizione ridotto comporti un maggiore stress per gli ingegneri e anche per noi”.
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Евгений Сафронов
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M, sorpassa Lance Stroll, Aston Martin AMR21

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Verstappen: "Temo di più le Mercedes delle McLaren"
Prossimo Articolo
Sainz: "Che sorpresa essere tutti così vicini sul giro secco"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Piloti | Lando Norris |
Team | McLaren |
Autore | Marco Di Marco |
Norris: "Non ho il giusto feeling nelle curve veloci"
Di tendenza
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.