Montezemolo: "I problemi della Ferrari vengono da lontano"
L'ex presidente ha espresso tutte le proprie preoccupazioni per il futuro della Ferrari evidenziando le sue perplessità anche in merito alla gestione della nuova coppia composta da Leclerc e Sainz.

Il 2020 della Ferrari è stata una stagione senza dubbio deludente. Zero pole, zero vittorie ed il sesto posto in classifica costruttori sono il risultato di un anno caratterizzato dalla scarsa competitività della SF1000, azzoppata non solo dal motore ma anche da difetti di telaio ed aerodinamica.
A rendere ancora più complessa la situazione a Maranello sono arrivate poi le dimissioni di Louis Camilleri dal ruolo di amministratore delegato per motivi personali.
Un fulmine a ciel sereno che obbliga adesso il Cavallino alla ricerca di un sostituto in grado di guidare l’azienda verso la rinascita sportiva e la conferma sul mercato.
Un nome che ha scritto pagine di storia importanti per la Ferrari è quello di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Casa di Maranello dal 1991 al 2014.
Sotto la sua guida il team di Formula 1 è riuscito a conquistare 6 titoli iridati piloti ed 8 campionati costruttori.
In un momento particolarmente complesso come quello attuale i tifosi del Cavallino vedrebbero di buon occhio un suo ritorno a Maranello ma, nel corso di una intervista rilasciata alla trasmissione “La Politica nel Pallone” su Gr Parlamento, Montezemolo ha gelato le aspettative degli appassionati.
"Possibilità di un mio ritorno in Ferrari? La domanda non va posta a me. Io metto a disposizione, facendo altre cose, la mia conoscenza della Formula 1. Penso che Stefano Domenicali sarebbe stato perfetto".
L’ex presidente non si è poi nascosto quando si è trattato di esprimere tutta la propria preoccupazione per il futuro del team.
"In momenti come questi, momenti difficili, voglio evitare ulteriori polemiche. Io sono preoccupato perché i risultati di quest'anno, con la Ferrari senza neanche un giro in testa, vengono da lontano e creano interrogativi importanti sul futuro".
"Questo nasce da un tipo di organizzazione orizzontale che in F1 non regge. E per vincere devi avere qualche elemento che faccia la differenza".
Montezemolo ha poi analizzato la situazione interna al team soprattutto per quel che riguarda i ruoli chiave della squadra ed ha anche espresso molte perplessità in merito ad un ritorno al vertice della Rossa con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico del 2022.
"Binotto? Lo vedo molto solo. Nel 2021 le modifiche regolamentari sono minime, quindi tutto lascia prevedere che Mercedes e Red Bull dovrebbero essere davanti. Il 2022 avrà regolamenti nuovi, che bisognerà interpretare bene da adesso, per cui vedo un futuro con molte incognite".
Dal prossimo anno la Ferrari potrà contare sull’innesto di Carlos Sainz jr., chiamato dalla Scuderia per prendere il posto di Sebastian Vettel.
L’ex presidente ha elogiato l’ingaggio dello spagnolo, ma ha voluto mettere in guardia Binotto. Secondo Montezemolo, infatti, la gestione di due piloti di talento come Leclerc e Sainz non sarà affatto facile.
"Leclerc? Un grandissimo talento, con una macchina competitiva può andare fortissimo e portare risultati importanti, ed è azzeccato aver portato in casa un pilota come Sainz. Credo che la gestione dei due piloti però potrebbe essere più complicato di quanto non appaia ora".
Una bocciatura netta, invece, è arrivata quando si è toccato il capitolo Sebastian Vettel.
"Un ragazzo serio e bravo, ma non si è mai giocato il Mondiale all'ultima gara".
Montezemolo, infine, ha concluso il suo intervento riservando un pensiero a Mick Schumacher. Il figlio del 7 volte iridato esordirà il prossimo anno in Formula 1 e l’ex presidente, legatissimo al campione tedesco, si è detto contento del ritorno di quel cognome così importante nella massima categoria.
"Su Michael non ho nessuna notizia, ma penso spesso a lui, quando rivedo le immagini di quelle vittorie mi viene un groppo in gola. Mick è un ragazzo serio, che ha saputo migliorarsi giorno dopo giorno, perché non era così forte uno o due anni fa. Mi fa grande piacere vedere uno Schumacher in pista, anche se il nome non è una garanzia di essere un campione, quindi avrà molta pressione. Trovo giusta la scelta di andare in Haas, potrà crescere. Ho fiducia in lui".
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Евгений Сафронов
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, con le griglie per i test aerodinamici al posteriore

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Articolo precedente
"Cavallino senza fili", il libro su Vettel di Alberto Antonini
Prossimo Articolo
Red Bull: il motore la grande incognita del futuro

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel , Carlos Sainz Jr. , Mick Schumacher , Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Montezemolo: "I problemi della Ferrari vengono da lontano"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.