Mick Schumacher sull'Alfa Romeo nella FP1 al GP dell'Eifel
La Ferrari Driver Academy farà esordire i suoi pupilli nei weekend di gara di F1: al Nurburgring ci sarà anche Ilott sulla Haas, mentre ad Abu Dhabi toccherà a Shwatrzman.

Buone notizie per gli allievi della Ferrari Driver Academy. Callum Ilott, Mick Schumacher e Robert Shwartzman faranno il loro debutto ufficiale nel weekend di un Gran Premio di Formula 1. I primi ad esordire saranno Schumacher e Ilott, ovvero i due piloti che occupano la prima e seconda posizione nel campionato Formula 2.
Entrambi disputeranno infatti la prima sessione di prove libere del Gran Premio dell’Eifel, in programma venerdì 9 ottobre al Nürburgring: Schumacher sarà al volante dell’Alfa Romeo Racing C39 mentre Ilott guiderà una Haas VF-20. Shwartzman sarà invece in pista nella sessione FP1 del Gran Premio di Abu Dhabi.
In vista delle prove, i tre piloti di FDA saranno impegnati domani (mercoledì 30 settembre) sulla pista di Fiorano per una giornata di test con la SF71H del 2018. Dopo aver fatto il tradizionale ‘sedile’ alla vigilia della trasferta di Sochi, Callum, Mick e Robert sono stati impegnati oggi in una serie di meeting preparatori in vista del test di domani.
“Abbiamo voluto organizzare questo test per mettere i nostri tre talenti nelle migliori condizioni possibili per affrontare un evento che sarà comunque speciale per la loro carriera – ha spiegato il direttore sportivo del Cavallino (nonché responsabile della FDA) Laurent Mekies - sarà utile per prendere confidenza con una vettura di Formula 1, ben più complessa di quella con cui sono abituati a gareggiare adesso. Siamo lieti che Haas e Alfa Romeo Racing offrano a tre giovani come Callum, Mick e Robert questa opportunità e colgo l’occasione per ringraziare entrambi i team. Crediamo molto nella nostra Academy, che ha già confermato con Charles Leclerc di poter dare alla Scuderia un pilota su cui costruire il futuro a lungo termine. Callum, Mick e Robert stanno dimostrando in questa stagione di Formula 2 il loro valore e questo test è un’ulteriore tappa nel loro processo di crescita”.
Per Ilott e Schumacher non si tratterà dell’esordio assoluto al volante di una vettura di Formula 1. Il pilota inglese lo scorso anno ha disputato una sessione di test a Barcellona con l’Alfa romeo C38, percorrendo 41 giri del circuito di Catalunya. Schumacher ha invece completato un test sul circuito di Al Sakhir in Bahrain con la Ferrari SF90 percorrendo 126 giri.

Articolo precedente
Masi risponde a Hamilton: "Giudicato come gli altri 19 piloti"
Prossimo Articolo
GP d'Australia: si lavora per aprire la Formula 1 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP dell'Eifel |
Piloti | Mick Schumacher , Callum Ilott , Robert Shwartzman |
Team | Haas F1 Team , Alfa Romeo |
Autore | Roberto Chinchero |
Mick Schumacher sull'Alfa Romeo nella FP1 al GP dell'Eifel
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia